Viburnum tinus L.
Distribuzione geografica: bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.
Descrizione pianta: pianta con portamento arbustivo, più raramente arboreo, alto fino a 4-5 m. Corteccia di colore verde-brunastro provvista di lenticelle.
Foglie: coriacee, persistenti, con inserzione opposta in verticilli e margine liscio. Lamina ovato-ellittica, arrotondata alla base e con apice acuto. Sono di colore verde scuro e lucide nella pagina superiore mentre è più chiare e tomentose in quella inferiore.
Fiori: sono riuniti in corimbi (infiorescenze composte molto dense). In bocciolo sono di colore rosa, mentre quando si schiudono sono bianchi.
Frutti: sono piccole drupe ovoidali di colore blu metallico.
Habitat ed ecologia: diffuso ai margini di boschi di latifoglie; comune nella macchia mediterranea.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=25149