Salix alba L.
Usi: Salix alba viene impiegato per consolidare i terreni di ripa, sponde fluviali e nei luoghi spesso soggetti a frane. Inoltre il suo legno, essendo leggero e non molto pregiato, viene utilizzato nell'industria cartaria o come combustibile anche se brucia in fretta e produce calore per un tempo limitato.
La varietà vitellina è coltivata per ricavarne vimini e pertiche utili in agricoltura.
Proprietà: si tratta di una specie officinale con notevoli proprietà; la salicina, da cui si ricava l’acido salicilico, ha azione sedativa, antireumatica, febbrifuga, analgesica ed astringente.
Grazie alla presenza dei tannini, la corteccia, produce un’azione astringente sulla pelle favorendo la cicatrizzazione.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche sono a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione ed i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=4840