Alnus glutinosa (L.) Gaertn.
Usi: L’Ontano nero fornisce la possibilità di ottenere diverse tinte: rosso dalla corteccia, verde dai fiori e marrone dai rametti giovani. La corteccia inoltre, essendo ricca di tannini, viene usata in conceria per la preparazione dell’inchiostro. Il legno ha la particolarità di indurire facilmente e di non marcire se sommerso per cui un tempo veniva utilizzato per la costruzione di palafitte, ponti e secchi per il latte; in fonderia per la carbonella. Recentemente i tronchi regolari (con diametro minimo di 35 cm) vengono richiesti per impiallacci da trancia.
Proprietà: le foglie e le gemme contengono emodina, tannini, sali minerali, glutano, e alnulina. Le proprietà sono: astringenti, diuretiche, febbrifughe e antinfiammatorie.
Attenzione: le notazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione e i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=3758