Morus alba L.
Distribuzione geografica: originario dell’Asia, molto diffuso anche in Africa, Nord America e in Europa. In Italia si trova principalmente nella Pianura Padana.
Descrizione pianta: è un albero deciduo e longevo che può superare i 100 anni di età. La sua altezza può variare da 8 m negli individui più giovani, fino a 15-20 m. Dal fusto si diramano grossi rami irregolari che formano una chioma globosa allargata. Molto simile al Gelso nero, dal quale si differenzia grazie ad alcuni aspetti, come le foglie e il frutto.
Le foglie di Morus alba presentano un elevato polimorfismo, generalmente hanno forma ovato-acuta asimmetrica alla base, ma molte volte possiamo trovarle anche cuoriformi.
I suoi frutti sono chiamati ‘sorosi’; essi hanno una forma ovato-arrotondata e lunghezza da 1 a 3 cm, sono costituiti da tante piccole sferule carnose unite, formate a loro volta da una nucula, avente un rivestimento polposo. Il colore di questi frutti può essere bianco-giallognolo o rosa-violetto, e sono portati da un breve picciolo.
Habitat ed ecologia: vive su suoli freschi, profondi e permeabili. Può nascere in maniera subspontanea in terreni abbandonati ed incolti, non argillosi e privi di ristagni d’umidità.
Bibliografia:
PIGNATTI S., Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982
http://albisn.altervista.org/specie/Morus%20alba.html
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=26309