Sorbus domestica L.
Distribuzione geografica: ha un areale eurimediterraneo. Nel nostro territorio, il Sorbo è una presenza sporadica in quasi tutte le regioni fino a 800 m di quota.
Descrizione pianta: il Sorbo può arrivare fino a 15/25 m di altezza. Il tronco è di colore bruno-ocra; negli individui più maturi tende a scurirsi ed incidersi. E’ un albero longevo può arrivare a 400 fino a 600 anni.
Le foglie alterne ed imparipennate sono lunghe fino a 20 cm., con 6-10 paia di foglioline sessili, lanceoloate, con margine intero alla base e denticolato nella parte mediana e apicale.
Fiori: il Sorbo comune è una piante con fiori ermafroditi. Durante il periodo di fioritura, alla base delle foglie, si cominciano a sviluppare numerosi corimbi composti da fiori di colore bianco.
I frutti chiamati sorbe, sono dei pomi di circa 3 cm, con una forma che assomiglia a una mela o una pera, ed un colore giallo-rossiccio punteggiato, poi bruno.
Habitat ed ecologia: Il suo optimum sono i querceti a Roverella. La pianta può essere coltivata ed è bene posizionarla con una buona esposizione solare.
Bibliografia:
AA.VV., Alberi e arbusti dell’Emilia-romagna. Regione Emilia-romagna, Azienda regionale delle foreste, Bologna 1983
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=10615