Populus nigra L.
Distribuzione geografica: è una specie diffusa in gran parte dell’Europa meridionale e centrale, ma anche in Nordafrica e nelle regioni asiatiche occidentali. In Italia è comune in tutto il territorio fino a 1200 m di quota.
Descrizione pianta: albero che può superare i 30 m di altezza. Portamento variabile, generalmente a chioma espansa (la cultivar italica o pioppo cipressino ha un tipico portamento colonnare). Fusto eretto e corteccia (scorza) liscia negli esemplari giovani; spessa e solcata in quelli adulti, di colore bruno-nerastro.
Foglie: ovato-triangolari (5-7 x 4-6 cm), acuminate, a margine dentellato. Sono lucide nella lamina superiore e più opache e glabre nella pagina inferiore. Il picciolo è più o meno cilindrico.
Fiori: pianta dioica, con esemplari maschili e femminili. Le infiorescenze maschili sono costituite da amenti penduli di colore rosso porpora e sono lunghi 10-15 cm. Quelle femminili sono più sottili e presentano amenti di colore grigio-rosato.
Frutti: capsule ovoidali, appuntite e lisce. I frutti si fendono a maturità e liberano numerosissimi semi muniti di un ciuffo di peli cotonosi. I semi, facilmente trasportati dal vento, formano dei grandi ammassi bianchi, chiamati lana dei pioppi, che si disperde ovunque e contribuiscono, ogni primavera, alla manifestazione di irritazioni alle vie respiratorie.
Habitat ed ecologia: il loro habitat privilegiato sono le rive dei corsi d’acqua, in terreni freschi, profondi e con substrati non calcarei. Entra a far parte di boschetti misti, in associazione a frassini, salici e ontani, ma può formare spesso anche popolamenti puri.
Bibliografia:
PIGNATTI S., Flora d’Italia, seconda edizione (Vol. 2). Edagricole, Milano 2017
http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-5000337
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=4172