8. LENTAGGINE CURIOSITÀ

LENTAGGINE

Viburnum tinus L.

UN PO' DI STORIA... CURIOSITÀ


Il nome del genere, Viburno, viene dal latino viere, ‘legare, intrecciare’ per la flessibilità dei rami con cui si facevano cesti. Virgilio ne parla nelle Georgiche, un’opera dedicata all’agricoltura, in cui consiglia di piantare Viburno e Timo attorno agli alveari, perché le api abbiano a portata piante mellifere.

Curiosità: Il Viburno, simbolicamente legato ai trionfi, era considerato augurale nelle case del mondo romano antico, e spesso raffigurato. Nel medioevo gli vennero attribuite proprietà magiche.


Bibliografia :

http://gardenclubmilano.blogspot.com/2018/04/viburno-storie-e-arte.html