Crataegus monogyna Jacq.
Distribuzione geografica: pianta presente in tutta Europa, Asia e in qualche zona del Nordafrica. In Italia si trova in tutto il territorio nazionale.
Descrizione: pianta decidua a portamento cespuglioso (altezza di 2-5 m), talvolta piccolo albero (alto fino a 12 m). Molto longeva e a crescita assai lenta, può vivere fino a 500 anni. Il tronco è ondulato e la corteccia, molto compatta, è liscia e grigio-chiaro negli individui giovani, bruno-rossastra in quelli vecchi.
Le foglie sono alterne, verde brillante e lucide.
I fiori, molto profumati, hanno 5 petali bianchi e 15-20 stami.
I frutti, rossi e riuniti in grappoli, sono drupe di 7-10 mm di diametro e contengono un solo seme.
Habitat ed ecologia: si trova facilmente nelle radure, ai margini dei boschi e nelle siepi, da 0 a 1600 m s.l.m. Predilige i terreni ricchi di calcio.
Il Biancospino è una delle piante più facilmente soggette a una grave malattia, il cosiddetto colpo di fuoco batterico, sicché dal 2001 è proibito piantarne nuovi esemplari in Emilia-Romagna.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=10885