Punica granatum L.
Distribuzione geografica: originario dell’Asia sud-occidentale, è stato coltivato nelle regioni caucasiche da tempo immemorabile. È presente dall’epoca preistorica nell’area costiera del Mediterraneo, risulta storicamente che sia stato diffuso dai Fenici, Greci e Arabi.
Descrizione pianta: grande arbusto o piccolo albero a rami spinosi, che raggiunge 2-6 m d’altezza.
Le foglie sono generalmente lucide, opposte, glabre, strette ed allungate, larghe 2 cm e lunghe 4–7 cm.
I fiori sono semplici e ascellari, di un vivo colore rosso, di circa 3 cm di diametro, con 5-8 petali obovati.
Il frutto, la melagrana, è una bacca di consistenza molto robusta, con buccia coriacea, di forma rotonda o leggermente allungata, di diametro da 5 a 12 cm. Il frutto è diviso in diverse celle robuste e contiene parecchi semi succosi e dolci, che costituiscono la parte commestibile.
Habitat ed ecologia: Il Melograno è una pianta che tollera l'aridità estiva e le temperature invernali relativamente basse tipiche del Mediterraneo; in tali condizioni è straordinariamente resistente ad ogni tipo di malattia. In ambiente inadatto, eccessivamente umido o piovoso, in estate è soggetto a marciumi radicali. In ambiente ben drenato resiste agevolmente a -10 °C.
Bibliografia:
PIGNATTI S., Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=84255