Carpinus betulus L.
Distribuzione geografica: Il Carpino bianco è una pianta originaria dell’Europa centrale e delle regioni caucasiche. In Italia lo si trova lungo tutto l'arco alpino, anche se è meno frequente nella parte orientale e nell'Appennino settentrionale e centrale; scarso in quello meridionale e manca nelle isole.
Descrizione pianta: albero caducifoglio (lo si può osservare anche con portamento arbustivo), che può raggiungere i 20 m di altezza.
Foglie con lamina ellittica, margine doppiamente seghettato e apice acuto.
I fiori, riuniti in infiorescenze, sono di due tipi: quelli femminili sono amenti terminali lunghi 1-2 cm, quelli maschili sono amenti penduli di 2-4 cm.
Il frutto è un achenio ovoidale compresso (nucula) avvolto da una caratteristica brattea trilobata.
Habitat ed ecologia: formava, insieme alla Farnia, le antiche foreste planiziali. Oggi è diffuso nella Pianura Padana a partire dalle zone più fresche ed umide.
Bibliografia:
PIGNATTI S., Flora d’Italia, seconda edizione (Vol. 2). Edagricole, Milano 2017