Sorbus domestica L.
Usi: i frutti del Sorbo sono chiamate sorbe; possono essere utilizzate per bevande alcoliche ottenute per fermentazione. Da questi frutti ormai dimenticati si ricava anche una marmellata buona e facile da preparare (vedi ricetta).
Le sorbe prima della loro maturazione presentano un gusto non molto gradevole al palato. Quando sono mature invece diventano dolci pur rimanendo un po' aspre.
Nell’antichità, questa pianta veniva utilizzata per la tintura dei vestiti, Inoltre il tannino presente nelle foglie serviva per la concia delle pelli.
Il legno del Sorbo, essendo duro ed elastico, può essere utilizzato per la costruzione di attrezzi rurali e casalinghi.
Proprietà: specie commestibile e officinale con proprietà: astringenti e antinfiammatorie.
I frutti contengono acido sorbico, vitamina C, ed altre sostanze tra cui il sorbitolo, uno stabilizzante, dolcificante a basso contenuto calorico e agente per lievitazione (E420); può essere usato anche dai diabetici in quanto durante la digestione si trasforma in fruttosio.
Quando i frutti sono maturi, la polpa al loro interno viene usata per produrre maschere detergenti e tonificanti per il viso.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche sono a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo o estetico. A scopo medicinale tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione ed i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
AA.VV., Scoprire, riconoscere, usare le erbe, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1880
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=10615
Ingredienti:
Preparazione: Inizialmente versare le sorbe mature in un recipiente, aggiungere dell’acqua e lasciarle lì per 3 minuti. Successivamente lavarle accuratamente ed estrarre i semi del frutto. Dopodiché immergere le polpe in un pentola aggiungendo il limone e l’acqua e lasciar scaldare per 3 minuti a fuoco lento. In seguito aggiungere lo zucchero e mescolare bene, si raccomanda di chiudere la pentola con un coperchio e mescolare con un cucchiaio di legno ogni tanto. Dopo 20 minuti il composto comincia a compattarsi e passati circa 35 minuti di cottura la marmellata di sorbe è pronta. Nel caso non sia abbastanza densa, lasciare cuocere ancora. Spegnere il fuoco e versare la marmellata di sorbe senza conservanti in vasetti di vetro sterilizzati in precedenza.
Ricetta liberamente tratta da: http://sulleormeculinarieitalia.altervista.org/marmellata-sorbe-antichi-sapori-frutti-bosco/