Morus alba L.
Usi i suoi frutti vengono utilizzati nella preparazione di sciroppi, gelatine e marmellate dato che sono abbondanti di zuccheri e vitamine. Buona anche la granita di more di Gelso (vedi la ricetta).
Il legno di Gelso è molto duro e resistente, in passato veniva utilizzato per confezionare attrezzi ed oggetti che stavano a contatto con l'acqua come secchi, e per piccoli lavori da tornio ed intarsio. Introdotto nell’antichità e ampiamente coltivato anche nella provincia di Modena per l'allevamento del Baco da seta, è oggi molto rarefatto e presente come residuo delle antiche coltivazioni. Il paesaggio agrario tra le due guerre e fino agli anni '60 del XX sec. era caratterizzato dai lunghi filari di Gelso, impostati spesso in fregio a canali o strade e tenuti a capitozza. Oggi questa componente arborea, preziosa anche dal punto di vista ecologico, è quasi del tutto scomparsa.
Proprietà: il Gelso viene anche utilizzato a scopo officinale, dove si impiegano soprattutto radici e foglie. Le radici possiedono proprietà diuretiche e purgative, mentre le foglie hanno azione astringente e riducono la glicemia.
Attenzione: le notazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione e i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
PIGNATTI S., Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/index.php
Per preparare questa ricetta occorrono:
Lavare la frutta, farla asciugare e infine frullare le more di gelso con un mixer. Filtrare il succo per togliere i semini. In una pentola si fa bollire l’acqua con lo zucchero mescolando per farlo sciogliere bene, quando è sciolto si spegne e si lascia raffreddare. Unire successivamente la purea di more allo sciroppo e al succo del limone. Versare tutto nel cestello della gelatiera e seguire le istruzioni dell’apparecchio. Una volta addensata si può conservare in freezer. Se non si ha la gelatiera, versare tutto il composto in un recipiente d’acciaio e riporlo in freezer, ogni 40/60 minuti circa bisogna mescolare energicamente con un cucchiaio fino a quando la consistenza non sarà morbida.