7. ALLORO

Alloro

Laurus nobilis L.

SCHEDA BOTANICA


Distribuzione geografica: specie originaria del bacino Mediterraneo, dalle regioni costiere del sud Europa a quelle Nordafricane e asiatiche. L'Alloro è diffuso in tutta Italia, ma come specie coltivata o naturalizzata; cresce spontaneamente in alcune regioni centro-meridionali.

Descrizione pianta: è un arbusto sempreverde, alto fino a 20 m con chioma fitta e cespugliosa. Il tronco è eretto con numerose ramificazioni che partono dalla base. Presenta una corteccia (scorza) liscia di colore bruno con riflessi verdastri. L'Alloro è una piante dioica. Presenta cioè gli organi riproduttivi maschili e femminili su due piante distinte.

Le foglie sono alterne, ellittiche con margine intero e ondulato, presentano una nervatura centrale marcata: generalmente sono lunghe dai 6 ai 10 cm di colore verde scuro e lucide sulla parte superiore mentre sono più chiare sotto. Spesso questa pianta viene riconosciuta per l’intenso aroma delle foglie.

Presenta fiori di piccole dimensioni (3 mm) di colore giallo a 4 petali e i frutti sono bacche di 1 cm, di colore nero quando sono mature.


Habitat ed ecologia: cresce bene in tutti i terreni anche se teme il gelo prolungato e i terreni aridi; essendo una tipica specie mediterranea resiste molto bene alla vicinanza al mare.

Bibliografia:

PIGNATTI S., Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982

https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=3443#p19993