Cornus sanguinea L.
Usi: il suo legno duro e compatto viene utilizzato per costruire manici per attrezzi e bastoni da passeggio. I frutti un tempo si utilizzavano per preparare succhi di frutta e per marmellate. L’olio ricavato dai semi serviva come combustibile per le lampade, per tingere le pelli e fabbricare sapone. I rami giovani possono essere impiegati per confezionare canestri, stuzzicadenti e spiedini.
Proprietà: questa pianta ha proprietà astringenti, antinfiammatorie e lenitive. I frutti, di sapore poco gradevole, sono ricchi di vitamina C.
In alcuni casi, il contatto con le foglie del Corniolo sanguinello può provocare irritazioni cutanee e prurito.
Attenzione: le indicazioni farmaceutiche sono a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione ed i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
AA.VV., Scoprire, riconoscere, usare le erbe, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1980
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?f=95&t=14838