Sambucus nigra L.
Usi: con i principi attivi estratti dai fiori della pianta si possono produrre bagnoschiuma, emulsioni e maschere per pelli impure e grasse.
Le varie parti della pianta possono essere usate per ricavarne diversi coloranti naturali.
Viene utilizzata anche in ambito culinario: i suoi fiori possono essere utilizzati per ottenere lo sciroppo di sambuco (vedi ricetta sotto), mentre dai frutti ben maturi si possono ottenere buonissime marmellate.
Ottimo lo sciroppo fatto con i suoi fiori (vedi ricetta), anche se la bevanda più famosa prodotta con le bacche di Sambuco è la ‘Sambuca romana’.
Proprietà: è una specie commestibile e officinale. Se ne conoscono praticamente da sempre, le proprietà medicinali, anzi nella medicina tradizionale era considerato una vera panacea. Le principali proprietà sono emollienti, sudorifere, lassative e diuretiche.
Attenzione: le notazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Tutte le parti della pianta vanno usate con l’autorizzazione e i suggerimenti del medico.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=11933
Pulire 20 grappoli di fiori di Sambuco, eliminare gli steli verdi e sciacquarli sotto acqua fredda corrente. Lavare 6 limoni e tagliarli a fettine. Versare i fiori e i limoni tagliati a strati alternati in una brocca e ricoprirli con 600 ml d’acqua. Coprire con un foglio di pellicola o con un tappo ermetico e lasciare macerare per 48 ore in un luogo fresco. Trascorso questo tempo riprendere il composto e filtrarlo con un colino. Versare lo sciroppo in un pentolino, aggiungere 1,2 kg di zucchero e 1 cucchiaino di aceto di mele e fare bollire per 15 minuti fino a quando lo zucchero si sarà del tutto sciolto, Spegnere il fuoco e fate raffreddare. Il vostro sciroppo di Sambuco è pronto per essere imbottigliato e conservato in frigo.
Per gustare questa bevanda fresca, profumata e dissetante occorre diluire lo sciroppo in acqua fredda: per ogni bicchiere d’acqua aggiungere due cucchiai di sciroppo di Sambuco e qualche cubetto di ghiaccio.
Liberamente tratta da: https://www.cookist.it/sciroppo-di-sambuco/