Carpinus betulus L.
Etimologia: Carpinus deriva dalla radice sanscrita kar essere duro e dal latino pínus pino; betulus da bétula: simile alla betulla.
Anticamente era uso realizzare recinzioni di Carpino miste a piante di Biancospino e di Rosa canina per tenere confinato il bestiame da pascolo.
Curiosità: una curiosa leggenda lega questa pianta alla città di Carpi. Si narra che Astolfo, re dei Longobardi, perse il suo falco nel fitto del bosco. Disperatamente lo cercò per giorni interi, finché lo scorse su un ramo di un Carpino. Il re che aveva fatto un voto, volle onorare questo felice evento, costruendo la città di Carpi.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=524