Sambucus nigra L.
Resti di bacche di Sambuco, sono stati ritrovati in insediamenti del neolitico.
Nella tradizione cristiana, anticamente, il Sambuco presiedeva ai riti dei morti: si poneva sul capo del defunto una corona di fiori e foglie, o bacche o rami, secondo la stagione, come viatico per l'Aldilà.
Curiosità: credenze popolari, affermavano che con il suono di un flauto ricavato da un ramo di Sambuco, ci si potesse proteggere dai sortilegi e dai malefici, così come nel ‘Flauto magico’ di Mozart.
Bibliografia:
https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=11933