Alnus glutinosa (L.) Gaertn.
L’Ontano nero, la Betulla, il Frassino, l’Acero, il Tiglio e l’Olmo, vengono considerate piante ‘mangia smog:’ sono in grado di catturare ciascuna quasi 4000 kg di anidride carbonica in circa 20 anni di vita. Queste piante inoltre, riescono a bloccare l’emissione di polveri sottili PM10 e ad abbassare le temperature durante le estati calde e afose. L’Ontano nero pur essendo la pianta più piccola tra quelle elencate, nonostante le ridotte dimensioni, riesce a catturare fino a 2600 kg di CO2 in 20 anni e garantisce un forte assorbimento di inquinanti gassosi. Vari studi sostengono che bisognerebbe incentivare la diffusione del verde (sia pubblico che privato), capace di catturare smog e di ridurre l’inquinamento atmosferico soprattutto nelle città.
Tratto e rielaborato da: https://www.coldiretti.it/ambiente-e-sviluppo-sostenibile/piante-mangia-smog