Uomo di 57 anni con storia di tossicodipendenza ricoverato agli infettivi con edema all'arto inferiore destro per sepsi da stafilococco, all'emocromo presenta calo del valore di Hb 13.7 -> 10.5 -> 9.5. L'addome è dolorabile al fianco dx, con reazione di difesa. Viene richiesta TC addome per escludere sanguinamenti
Abbondante versamento retroperitoneale (frecce gialle)
Versamento retroperitoneale (frecce gialle) con grossolana formazione con blush emorragico all'iinterno come da pseudoaneurisma (punte di freccia rosse)
Versamento retroperitoneale (frecce gialle) con grossolana formazione con blush emorragico all'iinterno come da pseudoaneurisma (punte di freccia rosse)
La grossolana formazione con blush emorragico all'iinterno come da pseudoaneurisma (punte di freccia rosse) nelle ricostruzioni coronali
La grossolana formazione con blush emorragico all'iinterno come da pseudoaneurisma (punte di freccia rosse) nelle ricostruzioni coronali.
Non è chiaro se lo pseudoaneurisma origini dall'iliaca esterna o da quella interna!
Puntura femorale comune destra e angiografia dall'introduttore che evidenzia occlusione dell'iliaca esterna destra al centro dello pseudoaneurisma (punte di freccia rosse)
Angiografia dall'introduttore evidenzia occlusione dell'iliaca esterna destra al centro dello pseudoaneurisma (punte di freccia rosse) con pervietà dell'iliaca interna (frecce verdi)
Avanzamento con catetere vertebrale da 4F nel tentativo di superare l'occlusione: visualizzazione dello pseudoaneurisma (punte di freccia rosse), ma stravaso di mdc nel retroperitoneo (frecce bianche)
Avanzamento con catetere vertebrale da 4F nel tentativo di superare l'occlusione: visualizzazione dello pseudoaneurisma (punte di freccia rosse) e dell'arteria iliaca interna (frecce verdi) , ma stravaso di mdc nel retroperitoneo (frecce bianche)
Avanzamento con catetere verterbrale da 4F nel tentativo di superare l'occlusione: visualizzazione dello pseudoaneurisma (punte di freccia rosse) e dell'arteria iliaca interna (frecce verdi) , ma stravaso di mdc nel retroperitoneo (frecce bianche)
Accesso controlaterale e selettiva dell'iliaca comune destra con catetere Simmons da 4F: occlusione dell'iliaca esterna destra poco oltre l'origine (freccia gialla) e pervietà dell'arteria iliaca interna (frecce verdi)
fase più tardiva dopo selettiva dell'iliaca comune destra: l'iliaca esterna destra (frecce gialle) mantiene la pervietà con tramite filiforme (punte di freccia gialla); visualizzato anche lo pseudoaneurisma (punte di freccia rossa) e ll'arteria iliaca interna (frecce verdi)
dall'iliaca comune destra (freccia gialla) mediante smart mask e microcatetere Progreat si riesce ad entrare nel tramite filiforme dell'iliaca esterna (punte di freccia gialla)
il microcatetere Progreat (freccia gialla) si insinua nel tramite filiforme e raggiunge la femorale comune destra mediante la microguida (punte di freccia gialla)
la microguida (punte di freccia gialla) entra nell'introduttore (frecce viola) portando dietro di se anche il microcatetere Progreat
spinta del Simmons a sinistra ed estrazione dell'introduttore a destra tirando microguida ed microcatetere; tecnica push and pull (frecce gialle)
Dopo aver estratto anche il Simmons si procede all'inverso con l'inserimento di una guida 0.35 da destra fino al valicamento della stenosi, riposizionando l'introduttore (frecce gialle)
La guida 0.35 da destra viene spinta abbondantemente in aorta (frecce gialle)
Ricerca della proiezione migliore per posizionare gli stent con studio dell'anatomia vascolare: da notare la presenza dell'anastomosi Corona Mortis tra l'Epigastrica Inferiore (che fa parte dei circoli superficiali) e l'Otturatoria (che appartiene ai circoli profondi!)
Ricerca della proiezione migliore con doppia iniezione simultanea destra sinistra: notare la lunghezza del tratto filiforme dell'iliaca esterna (punte di freccia gialla)
Studio dell'anatomia vascolare con parziale sottrazione d'immagine: da notare la posizione retropubica dell'anastomosi Corona Mortis tra l'Epigastrica Inferiore e l'Otturatoria.
La Corona Mortis quindi mette in comunicazione la circolazione superficiale con quella profonda!
Posizionamento di stent coperto VBX 8x59mm Goretex (frecce viola) in prossimità dell'origine dell'iliaca interna (punta di freccia gialla)
Rilascio dello stent coperto VBX 8x59mm Goretex (frecce viola)montato su pallone
Rilascio dello stent coperto VBX 8x59mm Goretex (frecce viola) subito dopo l'origine dell'iliaca interna (punta di freccia gialla) con conservazione dell'iliaca interna. In accordo con il collega chirurgo vascolare si decide di chiudere comunque l'iliaca interna per avere maggiore sicurezza di tenuta nel tempo dello stent coperto.
Rilascio di un secondo stent coperto VBX 8x39mm Goretex (frecce verdi) parzialmente embricato con lo stent precedente (frecce viola)
completa esclusione dello pseudoaneurisma e dell'iliaca interna che notoriamente è ben compensata con l'iliaca interna controlaterale: in questo caso notare come vi sia una immediata opacizzazione dell'iliaca interna anche senza ausiolio del controlato grazie all'anastomosi Corona Mortis che dall'Epigastrica Inferiore comunica con l'Otturatoria.
fase lievemente più tardiva dove si intravede ancora la femorale comune destra e contemporaneamente anche l'iliaca interna grazie all'anastomosi Corona Mortis che dall'Epigastrica Inferiore comunica con l'Otturatoria
Guarda il video del caso a123 Embolizzazione pseudoaneurisma a. iliaca esterna. Corona Mortis!