Prevenzione Tumori Mammella, Utero e Ovaio 2017

PREVENZIONE TUMORE MAMMELLA, UTERO E OVAIO

Conoscere i tumori della Mamella, Utero e Ovaio: quali cause e come si curano
video di
Carla Fiorentino, Maria Bodini, Manuela Milani, Valentina Santamaria, Annalisa Abbiati, Roberto Derelli, Pietro Cavalli e Bruno Perrucci


Cremona, Aula Magda Carutti, 1 febbraio 2017
Diagnosi Precoce del Tumore Mammario con Ecografia e Mammografia. Carla Fiorentino
Diagnosi Precoce del Tumore Mammario con Risonanza Magnetica. Maria Bodini
Nuove Terapie nel Tumore della Mammella. Manuela Milani
Ereditarietà e Rischio Genetico. Pietro Cavalli
Fertilità, Femminilità e Gestione della Paziente BRCA 1/2 Mutata. Valentino Santamaria
I Tumori dell'Utero e dell'Ovaio: Fattori di Rischio, Infezione da HPV. Annalisa Abbiati
La Terapia Radiante del Tumore Mammario. Roberto Derelli
Tumori Femminili. Nuove Cure. Bruno Perrucci

30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2017

SETTIMANA della PREVENZIONE dei TUMORI

SESSIONI EDUCAZIONALI E COLLOQUI INFORMATIVI INDIVIDUALI PER TUTTI I CITTADINI

Presentazione

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che il 40% delle morti per tumore può essere evitata sia adottando uno stile di vita sano (prevenzione primaria), sia diagnosticando la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti a livello clinico (prevenzione secondaria).
Vi è quindi la necessità di agire su due livelli: uno personale, individuale, adottando una serie di comportamenti e stili di vita adeguati; uno sociale, collettivo, attuando strategie di promozione della salute e rafforzando nelle persone la motivazione al cambiamento.
Questa è la ragione per cui, come medici, operatori sanitari e volontari che operano nel Servizio Sanitario Nazionale, sentiamo la necessità e l’urgenza di intervenire rapidamente con misure adeguate.
Durante la Settimana della Prevenzione Oncologica, diversi professionisti della sanità incontrano i cittadini per fornire informazioni necessarie per acquisire maggiore consapevolezza delle malattie tumorali, informazioni su adeguate abitudini di vita, sul rischio di ammalarsi, conoscenza del modo corretto di ricorrere a quanto la medicina offre oggi in tema di diagnosi e di terapia dei tumori.
Conoscere meglio le malattie tumorali è il primo passo per prevenirle.
Viene offerta, a tutti i cittadini, la possibilità di incontri personalizzati e gratuiti con medici specialisti durante i quali è possibile approfondire la propria situazione personale, definire il proprio rischio e programmare le visite e gli accertamenti necessari per una diagnosi precoce.
Si ringraziano tutti gli specialisti per il prezioso contributo e la manifestata consapevolezza dell’importanza dell’evento, e la Direzione dell’ASST di Cremona che, senza esitazione, ha accettato di impegnarsi con MEDeA per la realizzazione dell’iniziativa.

INIZIATIVA A CURA DI ASST di Cremona (in collaborazione con ATS della Val Padana) e Associazione MEDeA (Medicina e Arte, onlus Cremona), in collaborazione con Associazione Titolari di Farmacia di Cremona

Responsabile scientifico: Rodolfo Passalacqua

Hanno collaborato Ermanna Manara, Federica Negri, Laura Toppo.

Referenti per l’organizzazione delle diverse giornate

Ospedale di Cremona:

• Tumori del Polmone, Tiroide e Cervello: Giancarlo Bosio, Matteo Brighenti, Gianfranco Lima, Federica Negri Fulvio Tartara.
• Tumori Gastrointestinali: Federico Buffoli, Mario Martinotti, Giulia Tanzi, Laura Toppo, Gianluca Tomasello.
• Tumori della Mammella e Ginecologici: Giovanni Allevi, Maria Bodini, Daniele Generali, Bruno Perrucci, Aldo Riccardi
• Tumori Genitourinari e del Distretto ORL: Carlo Del Boca, Maddalena Donini, Maurizio Magnani
• Tumori del Sangue, della Cute e Melanomi: Alfredo Molteni, Gioachino Caresana, Mariangela Maltese

Ospedale di Oglio Po:

• Tumori del Polmone, Mammella, Gastro-intestinali, Ginecologici, Urologici: Luigi Benecchi, Simone Bonardi, Giancarlo Bosio, Cinzia Marenzi, Mauro Melpignano, Matteo Molfetta, Rodolfo Passalacqua, Robert Sabag.

TUMORI DELLA MAMMELLA, DELL’UTERO, DELL’OVAIO, DELLE TUBE E DEL PERITONEO

ore 9 -11

Sessione educazionale Aula Congressi Ospedale

Conoscere i tumori della mammella, ovaio e utero: cosa li provoca e come si curano.
Moderatori: G. Allevi e A. Riccardi

I fattori di rischio e la diagnosi precoce con l’impiego di ecografia, mammografia e risonanza magnetica nucleare
M. Bodini, C. Fiorentino, A. Tira

Ereditarietà e rischio genetico
P. Cavalli, U. Cavallari

Fertilità, femminilità e gestione della paziente BRCA 1/2 mutata
V. Santamaria

I tumori dell’utero e dell’ovaio: fattori di rischio, infezione da HPV
T. Sacconi

La Terapia Radiante
R. Derelli

Nuove cure mediche
D. Generali, B. Perrucci

I Programmi di Screening dell’ATS della Val Padana
B. Bazzani, S. Marri


ore 11-13 e 14-16

Colloqui individuali Poliambulatori Piano Terra

Specialisti presenti:

Oncologi: D. Generali, M. Milani, S. Strina, B. Perrucci

Chirurghi Senologia: G. Allevi, S. Aguggini, F. Gussago

Radiologi - Senologi: M. Bodini, A. Tira

Ginecologi: G. Pasquale, V. Santamaria, T. Sacconi

Genetisti: P. Cavalli, U. Cavallari

Radioterapisti: R. Derelli, M. Filippini

locandina Settimana della Prevenzione dei Tumori

Locandina SETTIMANA della PREVENZIONE dei TUMORI
30 Gennaio - 4 Febbraio 2017