a92 Embolizzazione Milza
Uomo di 35 anni, politrauma con rottura della milza e modesta falda di versamento perisplenico e periepatico:
in accordo con i chirurghi, si decide di non fare nulla e rimanere in attesa
il controllo dopo 4 giorni conferma stabilità dei reperti e riduzione del versamento, le alterazioni spleniche sono più delimitate
il controllo a 10 giorni conferma evidenzia la formazione di plurimi pseudoaneurismi
dopo 13 giorni si procede con l'angiografia per l'embolizzazione: selettiva dell'arteria splenica
multiple proiezioni permettono di distinguere e dissociare i due pseudoaneurismi maggiori
il cateterismo superselettivo con microcatetere permette di avvicinarsi al primo pseudoaneurisma
vengono rilasciate due spirali da 2mm in un ramo intraparenchimale splenico poco prima dello pseudoaneurisma
buon risultato con completa esclusione dello pseudoaneurisma
si eseguono altre proiezioni per identificare l'origine della secondo pseudoaneurisma fino ad avvicinarsi il più possibile con il microcatetere
anche qui vengono rilasciate due spirali da 2mm in un ramo intraparenchimale splenico poco prima dello pseudoaneurisma
ottimo rilascio delle spirali con occlusione del solo vaso intraparenchimale splenico afferente lo pseudoaneurisma
ottimo rilascio delle spirali con occlusione del solo vaso intraparenchimale splenico afferente lo pseudoaneurisma
controllo panoramico finale con completa esclusione dei due pseudoaneurismi
controllo TC post embolizzazione (a 19 giorni dal trauma): completa esclusione degli pseudoaneurismi e ulteriore riduzione del versamento
Fistola o Pseudoaneurisma?
Personalmente credo siano tutti pseudoaneurismi, ma qualcuno sostiene siano fistole artero venose...
In questo articolo un caso simile è stato poi operato e il referto dell'anatomia patologica parla di pseudoaneurismi:

Posttraumatic Intrasplenic Pseudoaneurysm with High-Flow Arteriovenuous Fistula: New Lesson to Learn. European Journal of Trauma and Emergency Surgery 2008 n°3