Durante gli esperimenti di fisica, dobbiamo spesso confrontare numeri di grandezza molto diversa. Sia che si tratti di moltiplicarli, sia di sommarli, è utile scriverli in notazione esponenziale.
La scrittura di un numero in notazione esponenziale consiste nel moltiplicare il numero compreso tra -10 e 10 per l'opportuna potenza di 10.
Ad esempio, 123456 si scrive in notazione esponenziale come 1,23456 ×105 (il numero vale qualche centinaio di migliaia ossia ha "ordine di grandezza" di centinaia di migliaia)
Analogamente, 34,567 = 3,4567×101 (il numero vale qualche decina ossia ha "ordine di grandezza" di decine)
e 0,000987 = 9,87×10-4 (il numero vale qualche decimo di millesimo di migliaia ossia ha "ordine di grandezza" del decimillesimo)
Per scrivere un numero in notazione scientifica, dobbiamo riscrivere le cifre del numero dato con la virgola dopo la prima posizione e moltiplicare per 10 elevato al numero di posizioni di cui abbiamo spostato la virgola.
Ad esempio, nel numero di 5 cifre 12345, la virgola seguirebbe il 5; per spostarla tra l'1 e il 2, dobbiamo muoverla di 4 posizioni a sinistra e dunque
12345=1,2345×104
analogamente, dato il numero 123,456, la virgola va spostata di due posizioni a sinistra:
123,456=1,23456×102
e per trasformare 0,00123456, dobbiamo spostare la virgola di tre posizioni a sinistra:
0,00123456=1,23456×10-4
Nelle calcolatrici, puoi impostare il funzionamento in notazione scientifica o convertire un dato numero in notazione scientifica.
Nelle calcolatrici con display meno evoluto, il simbolo per 10 elevato ad una data potenza è E seguito dalla potenza; ad esempio 104 viene sostituito da E4