D

________________________________________________

1. Introduzione 2. Aspetti morfologici e sintattici. 3. Proverbi 4. Modi di dire 5. Benedizioni, "Jestigne" (maledizioni bonarie), caricature e filastrocche 6. Nomi di luoghi e di persona 7. Bibliografia e sitografia

A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

________________________________________________

= della, dalla; va a da suöru: va dalla sorella.

daccussì(ni) = così.

dàlle-da = dagli-da, e ancora insisti...!

damungiàna = damigiana.

dànnu = danno.

dàre = dare; pres. ind.: daju, daj, dà, damu, dati, dannu. imp. ind.: dava, dava, dava, davamu, davati, davanu; cong. imp.: dassi, dassi, dassi, dassimu, dassiti, dassinu; condiz. pres. : derra, derra, derra, derramu, derrati, derranu; part. pass.: datu.

dammìllu = dammelo.

dannìllu = daccelo.

darrìeti = di dietro.

dàveru = davvero.

dazìere = esattore.

dàziu = tassa sulle merci.

ddà = là.

ddaddìntra = là dentro.

ddampède = là sotto.

ddàni = lì, in quel luogo.

ddànnu = te fa ddannu: tifa male.

ddassùpa = lì sopra.

ddassùtta = lì sotto.

ddè = da; dde mie: da me.

ddèbbole = debole.

ddì = dai; ddì parienti: dai parenti.

ddièsru = zona di terreno esposta al sole, lett. a destra della fontana (fontana che si trova a circa duecento metri dal paese che un paio di secoli fa venne interessata da una frana, da cui il nome“Sciodda”).

ddirròccu = gigantesco pupazzo di carta e vimini, caricatura di personaggi reali, come signorotti e governati, o rappresentazione di figure irreali, come mostri o altro. Ha origine a San Pietro in Guarano. La sera della festa di San Rocco, il 16 agosto, la popolazione aspetta con ansia la sua uscita, che è accompagnata da un’allegra musichetta, scritta da un anonimo musicista sampietrese. “U dirroccu” balla al ritmo dei tamburi, fa piroette e inchini, rincorre qualcuno. La folla si accalca. Alla fine viene bruciato. Secondo alcuni questo rito è nato intorno alla fine dell’800. In quel tempo viveva un signorotto locale di nome don Rocco, odiato dalla gente; la costruzione del pupazzo aveva probabilmente lo scopo di irriderlo e la sua distruzione esprimeva il desiderio di liberarsene. La coincidenza con la festa di San Rocco, protettore degli appestati, indica forse anche il desiderio di liberarsi da malattie terribili, come il colera, che in quegli anni colpì la Calabria. Sicuramente oggi “U ddirroccu” consente di vivere momenti di divertimento e di svago, ma in passato avrebbe potuto rappresentare anche il “Saraceno” sconfitto. Sessanta o settanta anni fa qualcuno ancora canticchiava: “Allerta, allerta! E campane sonanu. I Turchi sù calati ara marina! Chin’ani e scarpe rutte si le sola, ch’àdde passà calavruni e spine”. In diverse parti del mondo si osservano riti molto simili. La costruzione del pupazzo non è difficile, ma solo un artista può raggiungere una certa perfezione nelle forme. Una volta i materiali usati erano carta, canne, legacci, colla di farina. Ai giorni nostri si usano anche fil di ferro, nastro adesivo, bombolette spray.

Ddoleràta = Addolorata.

ddièsru = parte di terra esposta a sud est.

ddolerùsu = doloroso.

ddràgu = drago.

ddùe o ddùve = dove.

dduöcu = lì, vicino a te.

= di.

dèbule = debole.

dèbbitu = debito.

debbulizza =debolezza.

dèce = dieci.

de mpède = da capo.

Denellìbberi= Dio ci liberi!

desèrtu = deserto.

desrìzza = destrezza.

devùtu = devoto, pio.

di = dei.

diavulìcchiu = pipistrello.

dicennòve = diciannove.

dìcere = dire.

diciaccèllu = diglielo.

diciamìllu = dimmelo.

dìcica = si dice in giro.

dicircàre = desiderare: me dicirca na pocu e minesra, mi va un po’ di minestra.

diciùttu = diciotto.

dicrijàre = gioire; provar piacere.

dicrìju = rinfresco; goduria.

dièsru = abile nel nel lavoro.

difènnere = difendere.

difèttu = imperfezione.

difìsa = grande proprietà terriera silana, appartenente al re o a un suo feudatario.

difriddàre = raffreddare.

difriscàre = rinfrescare.

difriscàta = quando si fa più fresco, riferito alla sera o all’autunno.

difrìscu = rinfresco # situazione piacevole.

dìgnu = degno.

dijunare = digiunare.

dijunedda = involtino di interiora.

dijùnu = digiuno.

dìlicu = magro, delicato, gracile.

diluviàre = piovere a diluvio.

dinàri = denari.

dìntra = dentro.

dirìttu = diritto; a dirittu: direttamente.

dirizzàre = drizzare.

discìpulu = apprendista; scolaro.

dìscu = disco.

discùrsu = discorso.

disègnu = disegno.

disgradàtu = non in ordine, non aggiustato; malvestito.

dispiàcere = dispiacere (verbo), m’ha fattu dispiacere: mi hai fatto rattristare.

dispiacìre = dispiacere.

dispièttu = dispetto.

dissimpettàre = disinfettare.

disòssàre = spolpare.

dissapìtu = insipido, senza sale.

dissarmàre = togliere i sostegni di una costruzione, togliere l'intelaiatura.

dissobbligàre = togliersi un obbligo, un debito.

dissunghiàtu = sgonfiato.

dissusàtu = non più in uso; non più utilizzabile.

distìnu = destino.

dittàta = detto, proverbio.

dìttu = detto, motto, proverbio.

divacàre = svuotare.

divòrvaru = pistola a tamburo o rivoltella.

divuliàre = spiccare il volo.

divuliàturu = uccellino pronto per spiccare il volo.

dòglia = dolore persistente ed acuto, colica.

dòglia cuòddica = dolor di colica renale (fortissimo).

dolùre = dolore.

Dominessobìscu = volgarizzazione dell’espressione latina Dominus vobiscum: il Signore sia con voi.

dòpu, dòppu = dopo, poi.

dopumangiàtu = dopo pranzo.

dopudumàni = dopodomani.

dòrmere = dormire.

dormùta = dormita.

dornalièttu = tornaletto, striscia di stoffa ricamata che si metteva intorno al letto quando non si usavano le spalliere.

= del, dello, dal, dallo; è du mio: è mio.

dùa = due.

dubbitàre = dubitare.

duicìentu = duecento.

ducàtu = ducato, moneta usata fino al 1860, del valore di 16 € circa, sostituito poi dalla lira.

ducaziòne = educazione.

dùce = dolce.

duciàta = di pietanza eccessivamente dolce.

dùdici = dodici.

dùi= due

duicièntu = duecento.

duìna = paio.

dumàni = domani.

dumìnica = domenica.

dunaccèllu = daglielo.

dunàre = donare, dare; pres. ind.: dùgnu, dùni (du’), dùna, dunàmu, dunati, dunanu. imp. ind.: dunava, dunavi, dunava, dunavamu, dunavati, dunavanu; cong. imp.: dunassi, dunassi, dunassi, dunassimu, dunassiti, dunassimu; condiz. pres. : dunerra, dunerra, dunerra, dunerramu, dunerrati, dunerranu; part. pass.: dunatu.

duönnula = donnola.

dùppiu =doppio.

________________________________________________

1. Introduzione 2. Aspetti morfologici e sintattici. 3. Proverbi 4. Modi di dire 5. Benedizioni, "Jestigne" (maledizioni bonarie), caricature e filastrocche 6. Nomi di luoghi e di persona 7. Bibliografia e sitografia

A B C D E F G I J L M N O P Q R S T U V Z

________________________________________________