PER CAPIRE - ARIA - BRACCIO IDRAULICO - RAZZO - FAI DATE
Scopo: Capire i principi di funzionamento dei veicoli a reazione
Materiale una bottiglia di plastica con tappo, quattro bottoni identici, una cannuccia da bibita pieghevole, 2 cannucce rigide, un elastico, un palloncino, due stuzzicadenti da spiedino per le assi delle ruote e del filo.
Procedimento: Prendo una bottiglia e con un ago buco in centro alla bottiglia.
Dal foro inserisco una cannuccia e la faccio uscire dal collo della bottiglia. Prendo un palloncino sgonfio e lo incollo sopra il foro con le cannucce. Per le ruote occorre prendere degli stuzzicadenti da spiedino, inserirli dentro a delle cannucce e forare i tappi e bloccarli all’estremità.
A questo punto bisogna fermare gli stuzzicadenti alla bottiglia per fare le ruote. Che cosa accade e perché
Se nelle cannucce soffiamo aria e gonfiamo il palloncino cosa succederà? La macchina si metterà in moto e andrà dalla parte OPPOSTA DELL’ARIA perché riceve una spinta dall’ aria che esce dal palloncino.
Come mai la direzione della macchina è opposta a quella dell’aria?
A quale principio fisico si riferisce?
Quando lasciamo sgonfiare il palloncino, l’aria fuoriesce verso il retro. Nell’uscire, crea una spinta all’indietro. Tuttavia, è un principio della natura che a ogni spinta in una direzione ne corrisponda una nella direzione opposta. Per questo, nel produrre una spinta verso l’indietro, la macchina riceve una spinta verso avanti.
Quest’attività è un esempio della 3º legge di Newton, anche nota come principio di azione-reazione. In questo caso l’azione è l’aria che esce dal palloncino e la reazione è il movimento della macchina.
Un altro esempio di attività dove l'aria permette il movimento di un oggetto è l'AIR HOCKEY.
Lo conosci?
Qui però il principio è diverso... Il disco si muove una volta colpito e l'aria (che forma il tappetino sul quale il disco scorre), riduce l'attrito e permette un movimento veloce e fluido.