Questo ambizioso progetto, ideato nel lontano 1502 su richiesta del sultano ottomano Bayezid II, rappresenta non solo un’espressione della genialità di Leonardo, ma anche un tributo all’antica arte del legno nelle costruzioni.
Si tratta di una struttura molto semplice: travi di sezione circolare che vengono assemblate tra di loro, senza l’uso di legature o giunzioni, e che permettono a loro volta di esercitare una pressione tale da sorreggere l’intero peso del ponte.
La vera particolarità risiede nella resistenza della struttura ai carichi, infatti quest’ultima cresce con l’aumentare del carico sulla sua sommità. Non è da escludere la possibilità che Leonardo avesse previsto un qualche tipo di giunto fra le travi, in modo da impedirne lo scivolamento, ipotesi che però non può essere dimostrata poiché non è certo che questo progetto abbia trovato una effettiva applicazione (quella in grafica deriva solamente da questa idea).