Google Fogli nasce per fare calcoli e analizzare i dati
prendiamo l'esempio a fianco: nelle celle B1, B2 e B3 ci sono tre valori che devono essere sommati.
Posso procedere in modo diverso:
Innanzitutto clicco sulla cella dove voglio che compaia il risultato;
scrivo la formula che inizia sempre con =
ci sono diversi modi per scrivere la formula qui a fianco ne vedete tre tutti possibili e corretti ma:
1) creo l'espressione matematica con i numeri corretti ma se poi devo cambiare uno dei numeri nelle celle B1, B2 o B3 devo anche cambiare la formula... perderei tempo
2) inserisco i riferimenti delle celle ossia i loro nomi B1, B2 e B3 e questo permetterà alla formula di darmi sempre un risultato anche se cambiassi il contenuto delle celle ma se dovessi sommare 100 numeri?
3 utilizzo la funzione che in questo caso si chiama SOMMA e tra parentesi Indico la prima cella e l'ultima che mi interessa, separate da un due punti :
il : significa fino a se scrivessi B1:B100 starei sommando tute le celle da B12 a b100
posso usare anche il ; (punto e virgola) che significa e
per capirci:
=somma(B1:B5) Significa somma tutti i valori da B1 Fino a B5
=somma(B1;B5) Significa somma i valori B1 e B5
=somma(B1:B5;B10:B15) Significa somma tutti i valori da B1 Fino a B5 e da B10 Fino a B15
OPERAZIONE
SIMBOLI/funzione
FORMULA
DESCRIZIONE
SOMMA
+
=SOMMA
=SOMMA(B1:B3)
=(B1+B3)
DIFFERENZA
-
=(B1-B3)
MOLTIPLICAZIONE
*
=PRODOTTO
=PRODOTTO(B1:B3)
=(B1*B3)
DIVISIONE
/
=(B1/B3)
MEDIA
=MEDIA
=MEDIA(B1:B3)
fa la media dei valori
MINIMO
=MIN
=MIN(B1:B3)
restituisce il valore minimo tra quelli selezionati
MASSIMO
=MAX
=MAX(B1:B3)
restituisce il valore Massimo tra quelli selezionati
CONTA.VALORI
=CONTA.VALORI
=CONTA.VALORI
(B1:B3)
Conteggia tutti i valori compresi tra i valori indicati nelle formule
Restituisce TRUE se tutti gli argomenti forniti sono logicamente TRUE e FALSE se qualcuno degli argomenti forniti è logicamente FALSE.
E(A2 = "foo"; A3 = "barra")
E(VERO;FALSO;VERO)
E(B1:B10;C1:C10)
E(0;1;2;3)
Il numero 0 è logicamente falso, tutti gli altri numeri (compresi i numeri negativi) sono logicamente veri.
E(espressione_logica1, [espressione_logica2, ...])
espressione_logica1 - Un'espressione o un riferimento a una cella contenente un'espressione che rappresenta un valore logico, ovvero VERO o FALSO, oppure un'espressione che può essere costretta a un valore logico.
espressione_logica2, ... ... FACOLTATIVO ] - Le espressioni o i riferimenti aggiuntivi a celle che contengono espressioni che rappresentano dei valori logici, ovvero VERO o FALSO, oppure espressioni che possono essere costrette a valori logici.
Restituisce TRUE se qualcuno degli argomenti forniti è logicamente TRUE e FALSE se tutti gli argomenti forniti sono logicamente FALSE.
O(A2 = "foo"; A3 = "barra")
O(VERO;FALSO;VERO)
O(B1:B10;C1:C10)
O(0;1;2;3)
O(espressione_logica1, [espressione_logica2, ...])
espressione_logica1 - Un'espressione o un riferimento a una cella contenente un'espressione che rappresenta un valore logico, ovvero VERO o FALSO, oppure un'espressione che può essere costretta a un valore logico.
espressione_logica2, ... ... FACOLTATIVO ] - Le espressioni o i riferimenti aggiuntivi a celle che contengono espressioni che rappresentano dei valori logici, ovvero VERO o FALSO, oppure espressioni che possono essere costrette a valori logici.
Restituisce un valore se un'espressione logica è "VERO" e un altro valore se è "FALSO".
SE(A2 = "foo"; "A2 è foo")
SE(A2="foo";"A2 era vero";"A2 era falso")
SE(VERO;4;5)
Assicurati di fornire valore_se_vero e valore_se_falso nell'ordine corretto alla funzione. Questa è in assoluto la fonte di problemi più comune con SE.
SE(espressione_logica; valore_se_vero; valore_se_falso)
espressione_logica - Un'espressione o un riferimento a una cella contenente un'espressione che rappresenta un valore logico, ossia VERO o FALSO.
valore_se_vero - Il valore che la funzione restituisce se espressione_logica è VERO.
valore se falso - [FACOLTATIVO - vuoto per impostazione predefinita] - Il valore che la funzione restituisce se espressione_logica è FALSO.
Restituisce un conteggio condizionale in un intervallo.
CONTA.SE(A1:A10;">20")
CONTA.SE(B1:B10;"Pagato")
CONTA.SE(intervallo; criterio)
intervallo: l'intervallo verificato rispetto a criterio.
criterio: il pattern o il test da applicare a intervallo.
Se intervallo contiene testo da confrontare, criterio deve essere una stringa. criterio può contenere caratteri jolly, compreso ? per la corrispondenza con un qualsiasi carattere singolo o * per la corrispondenza con zero o più caratteri contigui. Per la corrispondenza con un vero e proprio punto interrogativo o asterisco, anteponi una tilde (~) al carattere (ovvero ~? e ~*). Un criterio di tipo stringa deve essere racchiuso tra virgolette. Ogni cella in intervallo viene quindi confrontata con criterio per determinare che vi sia uguaglianza (o corrispondenza, se vengono utilizzati caratteri jolly).
Se intervallo contiene numeri da confrontare, criterio può essere una stringa o un numero. Se viene specificato un numero, ogni cella di intervallo viene verificata per determinare che vi sia uguaglianza con criterio. Altrimenti, criterio può essere una stringa contenente un numero (che anche in questo caso verifica l'uguaglianza) oppure un numero che ha come prefisso uno dei seguenti operatori: =, >, >=, < o <=, che verifica se la cella dell'intervallo è, rispettivamente, uguale a, maggiore di, maggiore o uguale a, minore di oppure minore o uguale al valore del criterio.
CONTA.SE può eseguire soltanto conteggi condizionali con un unico criterio. Per applicare più criteri, utilizza CONTA.PIÙ.SE oppure la funzione di database DB.CONTA.NUMERI o DB.CONTA.VALORI.
CONTA.SE non è sensibile alle maiuscole.
Restituisce il subtotale di un intervallo verticale di celle, di una tabella che è filtrata in qualche modo.
Esempio di utilizzo SUBTOTALE(1;A2:A5;B2:B8)
Sintassi SUBTOTALE(codice_funzione; intervallo1; [intervallo2; ...])
codice_funzione - Permette di scegliere la funzione da utilizzare nell'aggregazione del subtotale.
1 è MEDIA
2 è CONTA.NUMERI
3 è CONTA.VALORI
4 è MAX
5 è MIN
6 è PRODOTTO
7 è DEV.ST
8 è DEV.ST.POP
9 è SOMMA
10 è VAR
11 è VAR.POP
I valori nascosti possono essere saltati per qualsiasi di questi codici anteponendo 10 (per i codici di una sola cifra) o 1 (per i codici a 2 cifre). Ad esempio 102 per CONTA.NUMERI saltando al tempo stesso le celle nascoste, e 110 per VAR .
intervallo1 - Il primo intervallo di cui calcolare un subtotale.
intervallo2; ... Intervalli aggiuntivi di cui calcolare i subtotali.
Note
Le celle che sono nascoste a causa di criteri di filtro automatico non sono mai incluse in SUBTOTALE, indipendentemente dal codice_funzione utilizzato.
Le celle in qualsiasi degli argomenti di intervallo specificati contenenti chiamate SUBTOTALE vengono ignorati per evitare il doppio calcolo.
SUBTOTALE può essere utilizzato per dashboard creati dinamicamente se l'argomento codice della funzione fa riferimento a un'altra cella. Quando viene combinato con la convalida dei dati basata su elenco, la cella può diventare un elenco a discesa che aggiorna istantaneamente tutta la dashboard.
SUBTOTALE può essere utilizzato per l'analisi rapida di diversi sottoinsiemi di dati mediante la costruzione di una dashboard totale parziale sopra un'area filtrata. Ogni volta che cambiano i criteri di filtro, la dashboard viene automaticamente aggiornata con nuove aggiunte.
L'uso di SUBTOTALE aiuta a evitare il doppio conteggio associato alle semplici formule SOMMA .
Fonte: guida di Google Sheet
La compilazione automatica è una funzione che completa automaticamente le celle in base ai dati che stai inserendo. Esistono due tipi principali:
🔄 1. Riempimento automatico dei dati (drag & fill)
Quando scrivi una formula o un valore in una cella, puoi trascinarla per copiarla nelle celle vicine.
✏️ Esempio:
Scrivi in A1 =B1+C1
Trascina l’angolo in basso a destra verso il basso (il piccolo quadrato blu).
Google Fogli adatta la formula:
In A2 diventa =B2+C2
In A3 diventa =B3+C3
...e così via.
Questa si chiama compilazione automatica con riferimenti relativi.
Quando inizi a digitare un elenco (es. "Lunedì", "Martedì", ...), Fogli può completarlo da solo.
Scrivi “Gennaio” e trascina verso il basso: ti propone “Febbraio”, “Marzo”, ecc.
Il simbolo $ serve a bloccare una parte della formula durante la compilazione automatica.
🔓 Riferimento relativo (senza $)
Cambia quando trascini la formula.
=B1+C1 → trascinata in basso diventa =B2+C2, =B3+C3, ecc.
🔒 Riferimento assoluto (con $)
Non cambia quando trascini la formula.
=$B$1+$C$1 → rimane sempre uguale, anche se la trascini.
🔄 Riferimento misto
Puoi bloccare solo la colonna o solo la riga:
$B1 Blocca la colonna B, ma cambia la riga
B$1 Blocca la riga 1, ma cambia la colonna
🧠 Quando serve usare $?
Per confrontare tutte le righe con una cella fissa
Es: =A2=$B$1 → confronta ogni valore in colonna A con il contenuto fisso in B1.
In formattazione condizionale avanzata
Per applicare una regola a tutto un intervallo, confrontando con una colonna o una riga specifica.
Per copiare formule su più celle mantenendo alcuni riferimenti fissi
Molto utile con tabelle, somme parziali, parametri di confronto ecc.
🔧 Esempio pratico
Hai un prezzo in B1 e vuoi calcolare in C2:C10 quanto costa ogni quantità in A2:A10.
Scrivi in C2: =A2*$B$1
Trascina la formula in basso.
Il A2 cambia (A3, A4, ecc.)
Il $B$1 rimane fisso per tutti i calcoli!