Ciò che distingue prevalentemente l’ingiuria dalla diffamazione è il fatto che l’offesa avviene, nel primo caso, alla presenza del soggetto interessato, mentre, nel secondo, in sua assenza.
Con riferimento all’ingiuria, tuttavia, non è necessario che la vittima e il colpevole si trovino nello stesso luogo in quanto ciò che conta è la percezione diretta dell’offesa da parte della persona cui è destinata, offesa che può manifestarsi verbalmente (pronuncia di parole oltraggiose) o realmente (realizzazione di scritti, disegni o atti materiali oltraggiosi). Inoltre, affinché possa dirsi integrato il reato di diffamazione è necessario che il messaggio lesivo ed offensivo venga trasmesso a più persone, almeno due, anche se in momenti differenti.
Nell’ingiuria, invece, la presenza di più persone, lungi dall’essere un elemento essenziale, costituisce una circostanza aggravante.
Distinguere le due fattispecie in concreto non è, tuttavia, sempre agevole.
Poniamo l’esempio di una e-mail con contenuto offensivo che venga inviata allo studio di un professionista.
Allorché alla e-mail abbiano accesso anche altri soggetti, oltre al professionista destinatario della stessa, sarà integrato il più grave delitto di diffamazione, perché l’offesa avverrà “in presenza” di più persone.
Nel caso in cui la e-mail sia, invece, accessibile solo ed esclusivamente al destinatario della stessa e nessuno oltre a lui possa vederne il contenuto, sarà integrata una mera ingiuria.
Se ricevi un insulto online, ecco alcuni passaggi che puoi seguire per proteggerti e gestire la situazione:
Non Rispondere con Altri Insulti: Rispondere con aggressività può peggiorare la situazione e potrebbe portare a conseguenze indesiderate. Mantenere la calma è il primo passo.
Segnala l'Utente o il Contenuto: Quasi tutte le piattaforme hanno un’opzione per segnalare contenuti offensivi o utenti che violano le loro linee guida. Segnalando l’insulto, aiuti a far rispettare le regole e, in molti casi, la piattaforma potrebbe intervenire.
Blocca l'Utente: Bloccare la persona che ti ha insultato ti protegge da ulteriori messaggi offensivi. In questo modo, l'utente non potrà più interagire con te attraverso quel canale.
Parlane con Qualcuno di Fiducia: Se l'insulto ti ha turbato, è utile confrontarsi con amici, familiari o qualcuno di cui ti fidi. Parlare di come ti senti può aiutarti a gestire meglio la situazione.
Conserva le Prove: In caso di insulti particolarmente gravi, minacce o cyberbullismo, potresti voler conservare screenshot o altri tipi di prove, nel caso in cui fosse necessario un intervento legale.
Considera il Supporto Legale (se necessario): Se gli insulti sono ripetuti o includono minacce, potresti considerare di consultare un avvocato. In Italia, insulti gravi e minacce online possono essere perseguiti per legge.
In ogni caso, ricorda che nessuno merita di ricevere insulti, e hai il diritto di proteggerti e di far rispettare i tuoi spazi online.
Se qualcuno utilizza il tuo account per offendere qualcuno, è importante agire subito per proteggere la tua sicurezza e impedire che l'uso improprio continui. Ecco cosa puoi fare:
Cambia la Password: Aggiorna immediatamente la password del tuo account e assicurati che sia forte e unica. Evita di riutilizzare password già usate per altri account.
Verifica Accessi e Attività Recenti: Molte piattaforme ti permettono di controllare le attività recenti e le sessioni di accesso. Se noti accessi da luoghi sospetti o dispositivi sconosciuti, interrompi la sessione e segnala l'attività.
Attiva l’Autenticazione a Due Fattori (2FA): Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, poiché richiede un secondo passo di verifica (come un codice inviato sul cellulare) oltre alla password.
Segnala l'Abuso alla Piattaforma: Se sono stati inviati messaggi offensivi, puoi segnalarli alla piattaforma stessa, spiegando che sono stati inviati da un'altra persona che ha avuto accesso al tuo account.
Avvisa i Contatti: Se pensi che qualcuno abbia ricevuto messaggi offensivi da parte tua, invia una spiegazione e scusati per l’accaduto.
Verifica Dispositivi Collegati: Su molte piattaforme puoi visualizzare l’elenco di dispositivi collegati. Se noti dispositivi sospetti, scollegali subito.
Controlla le Impostazioni di Recupero dell'Account: Assicurati che l’indirizzo email e il numero di telefono associati siano corretti e solo i tuoi, per evitare che qualcuno possa accedere facilmente al tuo account in futuro.
Questi passaggi ti aiuteranno a riprendere il controllo del tuo account e a prevenirne l'uso improprio in futuro.
Se qualcuno utilizza il tuo account per offendere altre persone, potresti rischiare:
Sanzioni sul tuo account: La piattaforma potrebbe sospendere o bloccare il tuo account, in particolare se riceve segnalazioni di comportamento offensivo. Questo può limitare temporaneamente o permanentemente il tuo accesso al servizio.
Responsabilità legale: In alcuni casi, comportamenti offensivi o dannosi (come insulti gravi, minacce o diffamazione) potrebbero avere implicazioni legali. Anche se non sei stato tu a compiere l'atto, potrebbe essere necessario dimostrare che qualcuno ha utilizzato il tuo account senza permesso.
Danni alla reputazione: Se i messaggi offensivi sono stati inviati a persone che conosci (come amici, colleghi, o contatti professionali), potrebbero pensare che tu sia responsabile, e questo potrebbe danneggiare le tue relazioni personali o professionali.
Vulnerabilità dell'account: Un accesso non autorizzato può indicare che il tuo account non è adeguatamente protetto, lasciandolo aperto a ulteriori rischi, come furto di dati personali o altre attività illecite.
Per limitare i rischi, è essenziale seguire le misure di sicurezza descritte prima e monitorare il tuo account per evitare ulteriori problemi.