OBIETTIVO: Costruzione di robot utilizzando una scatola di cartone e un po’ di materiale elettrico a basso costo.
Sottocapitoli
ATTENZIONE: l’altezza minima della scatola deve essere di almeno 25 mm.
La scatola utilizzata per questa esercitazione ha dimensioni:
Altezza: 45 mm,
Lunghezza 175 mm,
Larghezza: 110 mm.
Aprite completamente la scatola e ponetela su una superficie su cui potrete effettuare in sicurezza tagli con il cutter.
Fare un taglio sul lembo di chiusura, ad una distanza di 20 mm dal bordo per un’ampiezza di circa 80 mm.
Sulla parte superiore della scatola effettuate 2 fori centrati aventi dimensione:
· foro n. 1: 15 mm x 25 mm - distanza dal RETRO del robot di 20 mm
· foro n. 2: 60 mm x 10 mm - distanza dal RETRO del robot di 55 mm
Realizzate un’apertura a sportello avente dimensioni: 20 mm x 30 mm - distanza dal FRONTE del robot di 55 mm.
Realizzate su ambo i lati della scatola due fori di: 22 mm x 12 mm ad una distanza di 40 mm dal RETRO del robot.
La posizione dei servo dovrà essere come indicata nell’immagine, prendere come riferimento il FRONTE ed il RETRO del robot. Incollare il nastro biadesivo sui servomotori.
Realizzare il programma che permette di aggiungere una unità ogni volta che viene fatto un errore.
Dalla sezione “Input” selezionare l’istruzione “on pin P0 pressed” e trascinarla nell’area di programma:
Incollare i servomotori come indicato nell’immagine
Fissare le ruote ai servomotori utilizzando la vite in dotazione con le ruote
Aggiungere due blocchi che permettono di visualizzare una X per 1 secondInserire 4 batterie da 1,5 V AA nel portabatterie ed applicare del nastro biadesivo dalla parte opposta rispetto all’interruttore del portabatterie.
Fissare il portabatterie sul fronte del robot.
Utilizzare 3 jumper neri e connetterli insieme inserendoli all’interno del morsetto a cappuccio, avvitare per serrare insieme tutti i fili.
Collegare i connettori marroni di ogni servomotore ad un jumper nero.
Collegare il filo nero del contenitore delle batterie all’unico jumper nero ancora non collegato e ad un morsetto a coccodrillo nero. Per rendere il tutto solidale, usate del nastro isolante che eviterà il distacco dei cavi.
Utilizzare 2 jumper rossi ed il filo rosso del portabatterie ed inseriteli all’interno del secondo morsetto a cappuccio, avvitare per serrare insieme tutti i fili.
Collegare i jumper rossi ciascuno ai connettori rossi dei servomotori.
Collegare i jumper restanti ciascuno ai connettori gialli dei servomotori.
Collegare i jumper verde e giallo ai morsetti a coccodrillo verde e giallo. Per rendere il tutto solidale, usate del nastro isolante che eviterà il distacco dei cavi.
Fare fuoriuscire i 3 morsetti a coccodrillo dalla fessura superiore della scatola.
Effettuate i collegamenti al micro:bit secondo lo schema che segue:
morsetto a coccodrillo verde al Pin 0 del micro:bit
morsetto a coccodrillo giallo al Pin 1 del micro:bit
morsetto a coccodrillo nero al Pin GND del micro:bit
Disporre i morsetti a coccodrillo ed il micro:bit nella fessura della scatola
Realizzate il programma che segue e trasferitelo sul micro:bit
Scollegate il cavo USB ed alimentate il micro:bit mediante il pacco batterie da 3V, posizionate su ON l’interruttore del pacco batterie, il robot ruoterà su se stesso.
I servomotori a rotazione continua vengono comandati mediante l’istruzione servo write pin che accetta un parametro che indica velocità e verso di rotazione:
Il servomotore collegato al pin P0 girerà alla massima velocità in senso antiorario.
Il servomotore collegato al pin P0 si fermerà.
Il servomotore collegato al pin P0 girerà alla massima velocità in senso orario.
Valori intermedi faranno ruotare più lentamente il motore.
Premendo il pulsante A dopo mezzo secondo il robot girerà in senso orario
Premendo il pulsante B dopo mezzo secondo il robot girerà in senso antiorario
Premendo entrambi i pulsanti A e B il robot si fermerà
Pressione A - Avvia Robot - rotazione oraria
Pressione B - Ferma Robot
Realizziamo un programma che permette di far girare il robot in senso orario di circa 90° premendo il pulsante A e in senso antiorario di circa 90° premendo il pulsante B.
Entrambe le ruote gireranno in senso orario per 250 millisecondi, dopo di che si fermeranno. Nel caso in cui la rotazione non è esattamente 90° agire sul tempo di pausa.
Realizziamo un programma che alla pressione contemporanea dei pulsanti A e B faccia compiere uno spostamento in avanti del robot pari alla sua lunghezza. Inserire un tempo di 2 secondi di attesa prima che lo spostamento venga effettuato.
Realizzare un programma che alla pressione del pulsante A faccia compiere uno spostamento in avanti pari alla lunghezza del robot e alla pressione del pulsante B faccia compiere uno spostamento indietro pari alla lunghezza del robot.
Fate compiere uno spostamento che segua il perimetro di un quadrato, scegliete voi la lunghezza del lato del quadrato.
Prova 1
Fate compiere uno spostamento che segua un percorso a vostra scelta. La rotazione a destra, sinistra e linea retta devono essere identificati da tre disegni diversi che compaiono sul display del micro:bit.
Prova 2
Circuito di formula 1.
● Realizzate un circuito in cui il bordo della strada è identificato da nastro adesivo.
● Stabilite il punto di partenza e il punto di arrivo.
● Nel punto di arrivo inserite un bicchiere pieno di caramelle.
Il gruppo di allievi che è in grado di muovere il robot fino alla fine del circuito senza uscire dal perimetro della strada e che riesce a toccare il bicchiere pieno di caramelle, si aggiudica il trofeo (tutte le caramelle).