In un editor di testo assegnare uno stile a una porzione di testo significa applicarvi globalmente un insieme di caratteristiche che possono riguardare font, modo, corpo, interlinea, rientro, allineamento, colore.
Per fare un esempio, se apri un Google documento e scrivi un brano senza indicare nessuna particolare formattazione, noterai che nella barra, nel riquadro degli stili, appare evidenziata la casella “Testo normale”. Questo è lo stile di base, quello (per così dire) “neutro”.
Se (poniamo) vuoi trasformare una frase in un titolo puoi selezionare la frase e attribuirle manualmente alcune caratteristiche: ad esempio, bold e 14 punti. Così facendo hai modificato alcune proprietà del testo selezionato, ma non hai applicato uno stile di Word: lo stile è rimasto “Testo Normale”.
Se, invece, selezioni la frase che vuoi trasformare in titolo e clicchi con il cursore sullo stile Intestazione 1, otterrai il risultato corretto.
I passaggi sono:
riquadro stili
Intestazione 1
Applica lo stile Intestazione 1
Ovviamente vale per ogni stile...
Queste le formattazioni previste per i vari stili in google documenti.
Queste formattazioni possono essere fatte anche dal menù FORMATO che oltre agli stili mette a disposizione anche la possibilità di formattare bordi e ombreggiatura di un testo.
Supponiamo però che uno stile non mi piaccia o che abbia necessità di cambiarene il carattere o qualche altra specifica.
Come posso fare?
Selezione il testo a cui dovrà essere applicato il nuovo stile
Formattalo come ti serve (modifica carattere, dimensione, colore,...)
vai su Formato => Stili paragrafo => Intestazione 1 (se è questo lo stile che vuoi modificare altrimenti scegli quello che ti interessa) => Aggiorna "intestazione 1" perchè corrisponda
Da ora intestazione 1 sarà applicato sempre con il nuovo formato da te scelto.
Innanzitutto una precisazione:
Intestazione 1, intestazione 2 e così via non corrispondono alla numerazione dei paragrafi ma al loro livello di importanza.
l'esempio forse rende l'idea:
Un altro punto di forza è che se decido di modificare la formattazione di uno stile in automatico tutti vengono aggiornati alla nuova formattazione.
Infine è molto utile la possibilità di creare in automatico un sommario,
per farlo serve:
cliccare su Inserisci => Sommario => scegliere il tipo di sommario
Qui sopra un esempio si sommario.
Se durante il nostro lavoro modifichiamo un titolo o spostiamo del testo è sufficiente cliccare sul tasto Aggiorna con la freccia rototnda.