Ogni cella può essere formattata a piacimento.
Fai clic una volta sulla cella se è vuota oppure due volte se la cella ha dei contenuti.
Inizia a digitare
Quando iniziate a scrivere in una cella questa si seleziona ossia il suo bordo si evidenzia.
Tutto quello che scrivete in una cella compare anche nella barra della formula
Se scrivete troppo sembra che il vostro testo invada le celle vicine, in realtà non è così infatti tutta la scritta dell'immagine è nella cella B2 se voi cliccaste sulla cella B3 la barra della formula sarebbe vuota perchè non contiene nessun testo.
Se serve allargare una colonna è sufficiente posizionarsi con il mouse sulla riga verticale tra due lettere, il cursore del mouse cambierà forma (diventerà una barra con due frecce) e cliccando il tasto sinistro e tenedo premuto sarà possibile allargare o stringere la colonna.
Stessa cosa per lo spessore delle righe posizionandosi sulla linea tra due numeri
Per selezionare più celle adiacenti basta cliccare con il mouse su una cella e tenendo premuto il tasto sinistro muoversi e selezionare così l'area interessata.
Se invece le celle non sono adiacenti premere il tasto CTRL e clicare volta per volta sulle celle che ci interessano.
Per selezionare intere righe o colonne è sufficiente cliccare sulla lettera o il numero che ci interessano, tenere premuto il tasto sinistro e muoversi con il mouse.
Con le istruzioni del paragrafo precedente possiamo impostare l agrafica di ogni cella ma è possibile anche formattare il tipo di dato che sto scrivendo in una cella.
per fare questo si possono usare i comandi:
Oppure accedere al menù formato => Numero che ci mostra questo menu:
In questo modo è possibile decidere se il dato è un numero, quanti decimali deve avere
se è una data
una valuta un orario ecc. ecc
La formattazione condizionale ti permette di cambiare automaticamente il colore di celle, testi o sfondi in base a determinate condizioni. È utile per evidenziare numeri alti/bassi, scadenze, errori, celle vuote, e molto altro.
🧭 Come si applica
1. Seleziona le celle
Clicca e trascina per evidenziare l’intervallo di celle su cui vuoi applicare la regola. Esempio: seleziona da A1 a A20.
2. Apri il menu della formattazione condizionale
Vai su Formato (in alto nel menu)
Clicca su Formattazione condizionale...
3. Imposta la regola
Nella barra laterale a destra che si apre:
Sotto “Intervallo di celle” verifica che ci siano le celle giuste selezionate.
Sotto “Formatta celle se…”, scegli la condizione che vuoi applicare.
Esempio: “Il testo contiene”, “Maggiore di”, “Uguale a”, “La cella è vuota”, ecc.
4. Scegli lo stile
Imposta il colore del testo, il colore di sfondo o altri stili.
Esempio: sfondo rosso se il valore è sotto la soglia.
5. Clicca su “Fine”
La regola sarà applicata e visibile subito nelle celle selezionate.
🎯 Esempi utili
🔴 Evidenziare valori sotto una certa soglia
Seleziona le celle con i valori.
Regola: “Minore di” → Scrivi “50”.
Scegli sfondo rosso.
✅ Evidenziare celle complete
Regola: “La cella non è vuota”.
Sfondo verde.
⚠️ Evidenziare celle con errori
Regola: “Il testo contiene” → Scrivi “#VALORE!”.
Sfondo giallo.
📅 Evidenziare date passate
Regola: “Minore di” → formula: =OGGI()
Sfondo grigio.
🔍 Uso di formule personalizzate
Se vuoi creare condizioni più avanzate, scegli l'opzione “Formula personalizzata”.
✏️ Esempio:
Per evidenziare tutte le righe dove in colonna B c'è scritto “Urgente”:
Intervallo: A2:D100
Formula: =$B2="Urgente"
Il simbolo $ blocca la colonna per la condizione, lasciando libere le righe.
📌 Suggerimenti
Puoi applicare più regole allo stesso intervallo.
L’ordine delle regole è importante: quelle più in alto hanno priorità.
Usa i colori con criterio, per non rendere il foglio troppo confuso.