I filtri in Google Fogli servono a visualizzare solo i dati che ti interessano, nascondendo temporaneamente tutto il resto. Sono uno strumento potente per lavorare in modo più ordinato, veloce ed efficace, soprattutto quando si gestiscono tabelle grandi o complesse.
A cosa servono, in pratica? ad esempioĀ
A trovare informazioni rapidamente
Ti permettono di visualizzare solo le righe che soddisfano determinati criteri, ad esempio:
Tutti i clienti di una certa cittĆ
Le spese superiori a 100 euro
I prodotti con scorte inferiori a 10
Oppure ad analizzare i dati per categorie
Puoi concentrarti su:
Un determinato mese
Una singola classe, settore o reparto
Solo i dati "in ritardo", "confermato", "urgente", ecc.
Scopo: nascondere temporaneamente le righe che non corrispondono ai criteri scelti.
Seleziona lāintervallo che vuoi filtrare, inclusa la riga dāintestazione (es. A1:E100).
Vai in alto su Dati ā Crea un filtro.
Appariranno dei piccoli simboli a imbuto accanto a ciascuna intestazione di colonna.
Clicca sullāimbuto di una colonna per:
Ordinare i dati (Ordina dalla A alla Z o dalla Z alla A)
Filtrare in base a condizione (es: testo contiene, maggiore di, uguale a, ecc.)
Filtrare in base a valori selezionati (puoi spuntare o deselezionare voci). questa opzione permette si scegliere le singole voci da filtrare.Ā I comandi seleziona tutto o cancella (deseleziona) ci aiutano a semplificare il lavoro.
Dati ā Rimuovi filtro: per togliere il filtro
Visualizza ā Blocca ā 1 riga: blocca lāintestazione quando scorri questo comando ĆØ estremamente utile perchĆØ permette di fare in modo ad esempio che la prima riga rimanga sempre visibile anche quando scorro molto verso il basso.
Il numero di righe o colonne indicate nel comando Fino alla... dipende da quale cella ĆØ selezionata quando clicco su visualizza
Se clicco sulla cella E5 mi dirĆ fino alla riga 5 o fino alla colonna E
Scopo: creare viste filtrate personali e salvabili, ideali per lavoro collaborativo.
Vai su Dati ā Crea nuova visualizzazione filtrata.
Applica i filtri desiderati (come nel punto 1).
Assegna un nome alla vista (in alto a sinistra, accanto a "Visualizzazione filtro 1").
Esci cliccando sulla "X" in alto a destra: la vista rimane salvata.
š Vantaggi:
Ogni utente può vedere i dati con i propri criteri di filtro.
Non cambia lāordine o la visibilitĆ per gli altri utenti.
Si può creare una visualizzazione anche in sola visualizzazione del file.
š§ Gestione:
Duplica, Elimina o Rinomina la visualizzazione cliccando sul menu a tre puntini ā® accanto al nome.
Per richiamare una vista salvata:
Dati ā Visualizzazioni filtro ā seleziona quella desiderata.
Scopo: ottenere una tabella dinamica filtrata in una nuova posizione. La formula va inserita, fuori dalla tabella in un nuovo foglio e attenzione estrae i dati della colonna dove sta cercando non l'intera riga.
Sintassi: Ā =FILTER(intervallo; condizione1; [condizione2]; ā¦)
š¹ Esempi pratici:
Estrai tutti i valori della colonna A maggiori di 50: =FILTER(A2:A100; A2:A100 > 50)
Filtra righe dove B contiene "Giovanni": =FILTER(A2:C100; REGEXMATCH(B2:B100; "Giovanni"))
Filtra righe dove C ĆØ āConfermatoā e D ĆØ maggiore di 100: =FILTER(A2:D100; C2:C100 = "Confermato"; D2:D100 > 100)
ā ļø Se nessun dato soddisfa i criteri, la formula restituisce lāerrore #N/D.
Puoi filtrare anche per:
Colore di riempimento
Colore del testo
Dopo aver attivato il filtro (ā vedi punto 1), clicca sullāicona a imbuto in alto nella colonna desiderata.
Seleziona Filtra per colore.
Scegli tra:
Colore di riempimento
Colore del testo
Seleziona il colore desiderato (deve essere giĆ presente nella colonna).Ā
š” Utile quando applichi formattazioni condizionali.
Puoi ordinare i dati anche senza filtrare, in modo permanente.
Seleziona lāintervallo (es. A1:E100).
Vai su Dati ā
Ordina intervallo per colonna X dalla A alla Z
Ordina intervallo per colonna X dalla Z alla A
š Puoi anche usare Dati ā Ordina foglio per⦠per ordinare lāintero foglio.