Andate sul sito BBC micro:bit e fate click su “Let’s Code”.
.
Giungerete in una pagina in cui potrete scegliere due modalità di programmazione:
JavaScript Blocks Editor, di cui vengono messi a disposizione manuale di riferimento e alcune lezioni introduttive.
Partiamo…
Un click su Let’s Code per incominciare a programmare. Scegliamo poi MAKE CODE editor
Clicchiamo su nuovo progetto diamogli un nome e clicchiamo su CREA
Dall’area di programmazione cancellate l’istruzione “all’avvio” che non servirà in questo esercizio:
Selezioniamo dalla sezione “Basic” l’istruzione “show string Hello!” e trascinatela nell’area di programmazione all’interno dell’istruzione “forever”.
Si noti che, mantenendo il puntatore del mouse su qualsiasi istruzione, apparirà una finestra di help che spiega come usare l’istruzione.
Disponete l’istruzione “show string Hello!” all’interno dell’istruzione “forever”
Dovreste notare che istantaneamente sul micro:bit virtuale scorre da destra verso sinistra il testo: “Hello!”
Un click all’interno del blocco in cui è inserita la stringa “Hello!” per variare il testo in “Salve mondo!“, istantaneamente vedrete il nuovo testo inserito che scorre da destra a sinistra.
Avete creato il vostro primo programma
Al di sotto della scheda sono presenti 5 pulsanti che hanno le seguenti funzioni:
Fermare la simulazione
Riavviare la simulazione
Abilitare e disabilitare la simulazione rallentata
Silenziare o abitare l’audio
Ingrandire la scheda (immaginate ad esempio di doverla proiettare su LIM)
Avrete sicuramente notato i pulsanti situati in basso a destra dell’area di programmazione, questi consentono di effettuare lo zoom del programma, mentre le freccia indietro ed avanti consentono di andare indietro ed avanti nelle modifiche fatte al codice.
Salviamo il programma ed effettuiamo il download per scaricarlo sulla scheda.
Assegnamo un nome al programma, click sul testo “Untitled”
Scrivere il nome del programma: salve-mondo
Effettuare il download del programma facendo click sul pulsante “Download”
Il file sarà scaricato sul vostro computer ed avrà un’estensione “.hex”
Effettuiamo ora il caricamento del programma sul micro:bit. Colleghiamo il cavo micro USB alla scheda e l’altro capo ad una presa USB del vostro computer:
Non appena collegate la scheda al computer si accenderà il LED che segnala l’alimentazione del micro:bit collocato tra il connettore USB e il pulsante di reset:
La scheda viene identificata come una memoria di massa standard, così come accade ad esempio per una microSD o un HD:
Per caricare il programma sulla scheda sarà sufficiente trascinarlo all’interno del micro:bit, durante la fase di copia il LED che segnala l’alimentazione lampeggerà e il programma verrà eseguito immediatamente. Al termine del caricamento, il micro:bit dovrà essere espulso come una normale periferica USB.