Supponiamo di dover prendere appunti ad una lezione, a un seminario o fare il verbale ad un incontro.
Cominciamo con il chiedere il permesso e registriamo il tutto in formato mp3.
Andiamo su: notebooklm.google.com
Accediamo con il nostro account google e siamo pronti!
Unica nota il file non può essere più grande di 200 mega (indicativamente 3 ore di parlato dipende dalla qualità, Spotify ha un formato da 10MB all'ora quindi, 30 ore ...)
Clicchiamo su Crea Nuovo e accediamo al nostro primo Notebook!
Ipotizziamo di essere stati a questa conferenza e aver registrato l'audio.
Clicchiamo su carica fonti e carichiamo il nostro file audio o serie di file.
In questo caso NotebookLM impiega circa 3 minuti a elaborare il file
Come vedete posso caricare file di vario genere e provenienti da diverse fonti
ed ecco il risultato
un breve riassunto della conversazione caricata
cliccando sul link si visualizza l'intera trascrizione
uno spazio per porre domande, fare richieste,...
alcune possibilità aggiuntive come la creazione di una mappa visuale del contenuto
Per lo studio: diversi strumenti per l'apprendimento e l'approfondimento
Cliccando sul nome del file che abbiamo caricato si apre questa schermata dove è riportato il riassunto del dibattito e poi l'intera trascrizione.
Questa può essere selezionate e poi copiata e incollata.
Inoltre sono segnalati gli argomenti principali estratti dalla registrazione. Cliccandoci sopra otterremo una sintesi su quell'argomento dei dati dentro la nostra fonte con dei link per essere rimandati alla parte della conversazione dove se ne discute.
qui vengono lelencate tutte le risorse crate come le nostre note, la mamma , un riassunto audio dell'incontro/lezione
Particolarmente interessante le mappe che sintetizzano in modo efficace la discussione.
Purtroppo Notebooklm permette di esportare le mappe se non in immagini PNG.
E' possibile però chiedere a NotebookLm di scrivere il codice per generare una mappa in MarkUP (VEDI QUI) o seguire le istruzioni del video qui a fianco per usare xmind
Se ogni partecipante al primo intervento si presenta, l'applicazione è in grado di assegnare le varie parti, ai diversi attori dell'incontro.