Schema dei contatti di una Breadboard
Una breadboard (o anche detta Waffle in gergo elettronico) è uno strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettrici. A differenza della basetta millefori, che è un circuito stampato (su basetta ramata) su cui vengono saldati i componenti e i collegamenti che formano il prototipo (e che dunque è difficilmente riusabile), la breadboard non richiede saldature ed è completamente riutilizzabile (e perciò utilizzata soprattutto per circuiti temporanei). Sebbene venga usata normalmente per la prototipazione di circuiti semplici, può essere usata anche per testare interi calcolatori.
https://it.wikipedia.org/wiki/Breadboard
l diodo a emissione di luce (acronimo inglese: LED; in inglese: light-emitting diode), in elettronica, indica un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.
https://it.wikipedia.org/wiki/LED
Il resistore (anche chiamato impropriamente resistenza per metonimia) è un tipo di componente elettrico destinato a opporre una specifica resistenza elettrica al passaggio della corrente elettrica.
Il LED IR emette luce infrarossa. Questa luce IR viene riflessa nel caso di una superficie bianca e la luce IR riflessa è incidente sul fotodiodo, nel caso di una luce nera invece è assorbita.
Se riflessa la resistenza del fotodiodo diminuisce, il che porta ad un aumento della corrente attraverso di esso e quindi alla caduta di tensione attraverso di esso.