Ci sono diversi modi per formattare il testo, io personalmente preferisco scrivere il testo e formattarlo alla fine una volta per tutte.
Per formattarlo non devi far altro che selezionarlo con il mouse e assegnare la formattazione necessaria
I comandi principali per formattare il testo:
consente di scegliere il tipo di carattere, potette scrivere il testo, selezionarlo con il mouse e poi cambiare il carattere;
consente di impostare la grandezza del carattere (più è grande il numero, più è grande il testo);
Imposta lo stile Grassetto
Imposta lo stile Corsivo
Imposta lo stile Sottolineato
Permette di scegliere il colore del font
Evidenzia il testo
Inserisce un link (ad un sito internet, o ad altro..)
Inserisce un commento
Inserisce immagine
Formatta la disposizione del testo: ossia allinea il testo a sinistra, al centro, a destra o giustificato (ossia allineato a sinistra e a destra)
modifica l'interlinea ossia lo spazio tra le righe
Crea un elenco con caselle di controllo che possono essere spuntate
Crea un elenco puntato o numerato (quello numerato si utilizza quando si crea un elenco con argomenti che hanno un ordine di priorità come un elenco di operazioni da eseguire in serie, mentre l'elenco puntato serve quando voglio creare un elenco tra componeneti che non sono in ordine gerarchico tra loro)
Impostazione dei rientri dei paragrafi a sinistra o a destra
Cancella la formattazione del testo
Tenendo il mouse fermo su un comando compare una breve descrizione del comando stesso
Nell'immagine il comando 11: Giustificato, centrato, allineato a destra, allineato a sinistra
Controllo 13
nella barra dei menù esiste anche il menù formato che riprende grossomodo i comandi visti sopra e aggiunge funzioni:
Nel sottomenù Testo in particolare ci sono i comandi aggiuntivi testo barrato, Apice, Pedice, e la possibilità di gestire le maiuscole
Il sottomenù ALLINEA E APPLICA RIENTRO aggiunge ai comandi di allineamento già visti sopra, la possibilità di gestire i rientri di testo.
Qui a Fianco gli esempi di come può essere formattando un testo sfruttando i rientri e le opzioni di rientro.
tali risultati si possono ottenere spostando i segnaposto azzurri visibili sul righelloin alto
Il sottomenù INTERLINEA E SPAZIATURA PARAGRAFO aggiunge ai comandi di allineamento già visti sopra, la possibilità di gestire i rientri di testo.
Questi comandi definiscono lo spazio tra le righe e tra i paragrafi.
Un paragrafo si crea ogni volta che durante la digitazione del testo si va a capo.
Una precisazione sul comando Aggiungi interruzione di pagina prima: tale comando permette di creare una nuova pagina.
Immagina di scrivere la tua tesina e di esaurire un argomento a metà pagina. come inizi il nuovo nella pagina successiva? Con questo comando!