OBIETTIVO: realizziamo un contapassi che conta e mostra sul display il numero di passi fatti.
Per poter contare il numero di passi abbiamo bisogno di una variabile in cui memorizzare i passi.
Ogni volta che il micro:bit viene scosso viene mostrata un’immagine che indica che è stato effettuato un passo.
Alla pressione del pulsante A viene mostrato il numero di totale di passi che sono stati fatti.
Esercizi di approfondimento
Dalla sezione Variables selezionare Make a Variables e create la variabile passi.
Dalla sezione Variables trascinare l’istruzione set passi to 0 all’interno dell’istruzione on start.
Dalla sezione Input selezionare l’istruzione on shake e trascinatela nell’area di programma.
Dalla sezione Variables trascinare l’istruzione change passi by 1 all’interno dell’istruzione on shake.
Dalla sezione Basic selezionare l’istruzione show icon e trascinarla al di sotto dell’istruzione change passi by 1
Selezionare nell’istruzione show icon una faccina che ride:
Dalla sezione Basic selezionare le istruzioni pause e clear screen ed inserirle al di sotto dell’istruzione e
show icon, impostare 100 ms per l’istruzione pause
Dalla sezione Input selezionare l’istruzione on button A pressed e trascinarla nell’area di programmi.
All’interno dell’istruzione on button A pressed inserire le istruzioni Scheda di lavoro: contapassi show number, pause, clear screen, per mostrare il numero di passi dalla sezione Variables inserire in show number la variabile passi:
Fate click su Download per trasferire il programma sul micro:bit
Dovresti aver notato che il sistema conta il numero di volte in cui il micro:bit rileva il battito per terra del piede a cui e fissato, quindi ciò che viene misurato è proprio la lunghezza del passo così come è stato indicato nella prima pagina.
.
1. Per incominciare un nuovo conteggio di passi fare in modo che alla pressione del pulsante B
compaia un’immagine diversa dalla faccina che ride e poi venga azzerato il numero di passi.
2. Misura il perimetro della tua classe in passi.
3. Misura la lunghezza in passi del corridoio.
4. Misura la lunghezza del tuo passo:
a. definire un percorso di 10 metri segnando l’inizio e la fine con del nastro adesivo
b. contare il numero di passi necessari per percorrere 10 metri
c. calcolare la lunghezza del passo facendo il calcolo: 10 𝑚 / 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖
5. Sapendo che il tuo passo è di X cm (60 ad esempio) alla pressione del pulsante B far comparire quanti metri sono stati percorsi
Valore dell’accelerazione del micro:bit lungo i tre assi cartesiani:
Micro:bit è in grado di capire se sta subendo un’accelerazione lungo uno degli assi cartesiani.
Utilizzando l’istruzione acceleration che si trova nella sezione Input, è possibile ottenere una precisione più elevata.
Analisi
· Se l’accelerazione del piede ha un valore minore di 0 lungo l’asse y vuol dire che stai alzando il piede.
· Se l’accelerazione del piede ha un valore maggiore di zero vuol dire che stai abbassando lungo l’asse y il piede (il piede tocca terra) Per fare il controllo dell’accelerazione lungo l’asse y useremo l’istruzione che permette di fare delle scelte:
if CONDIZIONE then ISTRUZIONE”
in italiano
se CONDIZIONE allora ISTRUZIONE”.
In altro modo
“se (if) una CONDIZIONE è vera allora (then)esegui istruzioni”.
Se “CONDIZIONE” non è vera allora non viene eseguita nessuna istruzione e si passa al blocco
successivo.