Proviamo a fare qualche esercizio di coding collegandoci al sito del progetto Programma il futuro: corso F: scorrendo la pagina verso il basso troveremo i link alle lezioni che ci interessano
il sito: https://programmailfuturo.it/
noi partiamo da qui:
https://programmailfuturo.it/come/primaria/corso-f/introduzione
Il micro:bit può essere programmato con diversi linguaggi di programmazione, mediante ambienti di sviluppo on-line oppure residenti sul proprio computer. Sostanzialmente possiamo programmare la scheda con 4 diversi tipi di linguaggi di programmazione:
1. C e C + +
2. Microsoft Block Editor (programmazione grafica a blocchi)
3. JavaScript
4. MicroPython versione di Python sviluppata per microcontrollori
Come detto all’inizio di questo articolo, per rendere più agevole e veloce l’uso di micro:bit utilizzerò Microsoft Block Editor, più avanti prenderò in analisi altri linguaggi di programmazione.
Per chi già conosce Scratch, troverà molte similitudini con Microsoft Block Editor[1] che risulta anch’esso completamente visuale, con possibilità di passare agevolmente, nello stesso ambiente di programmazione da programmazione grafica a blocchi a JavaScript e viceversa. La modalità di realizzazione dei programmi avviene in un’area di programmazione in cui vengono trascinate le istruzioni, rappresentati da blocchetti che possono essere tra di loro incastrati.
L’incastro dei blocchi avviene solamente tra istruzioni funzionalmente compatibili, ovviamente ciò non implica la correttezza del programma generato che necessita ovviamente di un’analisi a priori.
All’interno del Microsoft Block Editor troverete un simulatore del micro:bit che consente, mediante un pulsante play di provare i propri programmi prima di trasferirli sulla scheda reale, nella lezione che seguirà mostrerò come trasferire i programmi sulla scheda.
Come indicato nell’immagine possiamo distinguere tre aree principali del Microsoft Block Editor:
1. Scheda virtuale
2. Lista delle istruzioni categorizzate per tipologia
3. Area di programmazione in cui trascinerete le istruzioni
Per accedere alla lista dei progetti realizzati o per caricare un nuovo progetto si utilizza il pulsante “Pagina Principale”:
Il numero delle istruzioni disponibili è molto elevato, con le sperimentazioni che realizzeremo impareremo ad usarle.
Esplorate la lista delle istruzioni facendo click su ognuna delle categorie disponibili:
Se desiderate una spiegazione esaustiva di ogni singola istruzioni, con il computer collegato ad internet facendo click sull’icona ? in alto a destra potrete accedere alla sezione Guida di riferimento oppure alla sezione Blocchi, nel caso vogliate avere informazioni sulla singola
istruzione facendo click con tasto destro del mouse avrete possibilità di accedere ad una serie di funzionalità tra cui l’Help dell’istruzione, oppure posizionando il mouse sulla singola istruzione visualizzerete un testo di spiegazione.
Esploreremo ogni altra parte dell’ambiente di programmazione durante le lezioni.
Micro:bit può essere anche programmato attraverso uno smartphone iOS o Android inviando il programma dal cellulare al micro:bit via Bluetooth, di seguito i link all’Apple Store e al Google Play per prelevare gratuitamente le App:
https://itunes.apple.com/gb/app/micro-bit/id1092687276?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.samsung.microbit
La modalità di utilizzo via smartphone è ben spiegata alla pagina: Mobile Apps for micro:bit.
Altri siti per la programmazione:
1. https://python.microbit.org/v/2
4. https://www.microsoft.com/en-us/makecode?rtc=1
· Esiste anche la possibilità di scaricare un app offline per windows e mac:
https://makecode.microbit.org/offline-app
Qui le spiegazioni per avere offline anche le estensioni: https://makecode.microbit.org/offline
· L'editor su python.microbit.org può funzionare offline, a condizione che sia stato caricato completamente mentre era online in anticipo. L'editor Python si ripristinerà automaticamente quando viene ricaricato e non sarai in grado di consultare la guida quando lavori offline.
· Windows 10: L' app Windows Store funziona anche offline, ma la documentazione verrà caricata solo quando online. Alcune scuole hanno distribuito la documentazione su memory stick/cartelle del desktop.
[1] https://makecode.microbit.org/
Come già detto la costruzione dei programmi avviene trascinando i blocchi dall’area della lista all’area di programmazione
Come già detto la costruzione dei programmi avviene trascinando i blocchi dall’area della lista all’area di programmazione.
I blocchi a forma di Morsa servono per contenere altre istruzioni
Le istruzioni hanno una forma adatta ad incastrarsi tra loro e all’interno dei blocchi morsa (in azzurro nell’immagine).
Gli operatori logici che hanno una forma esagonale ed è molto facile capire dove possono essere messi vista la forma peculiare.
Le variabili, infine, hanno solitamente forma ellittica
Quando seleziono un blocco esso viene evidenziato con un contorno giallo in modo da facilitarci.
Inoltre quando stiamo posizionando un blocco dentro l’altro si evidenzieranno degli indicatori che ci faciliteranno la comprensione di cosa muoviamo e dove lo posizioniamo.
Naturalmente nelle impostazioni è possibile cambiare la lingua, ma un po’ di inglese ci fa bene. Nelle lezioni seguenti useremo sia l’italiano che l’inglese.