Rover possiede due sensori di luminosità.
I sensori di luminosità sono dei dispositivi che permettono di rilevare l'intensità della luce, in maniera più similare a quella che percepisce l'occhio della persona umana. I sensori di luce hanno la funzione di regolare la luminosità dei dispositivi elettronici che si intendono utilizzare in base alla condizione di luce ambientale, ad esempio sono molto utili per illuminare gli schermi ed i tasti numerici, per l'illuminazione domestica e notturna ed anche molto altro; in pratica per rendere più visibile il dispositivo utilizzato ed anche il contesto ambientale in cui si è inseriti.
la variabile light-tracing value è già presente nelle funzioni del rover quindi è molto semplice fare misurazioni e visualizzare sulla matrice led i Risultati
questo programma permette di seguire la luce.
Punta un fascio luminoso verso i sensori e muovilo per vedere i risultati
attraverso il controllo dei valori di diverse variabili possiamo capire da che parte c'è più luce e muoverci in quella direzione
Come accennato in precedenza, quando si utilizzano sensori di luce, è necessario prima calibrarli. Pertanto, nel codice, il
i valori del sensore vengono letti 10 volte dopo l'avvio e viene effettuata la loro somma, quindi viene presa la media come
valore centrale dopo la calibrazione.
Dopo aver ottenuto il valore del sensore, verrà confrontato con centerValue per ottenere la differenza (difValue). e
Rover farà azioni diverse in base alla differenza.
Lo spettacolo LED RGB viene aggiunto nel codice. Diversi valori del sensore verranno mappati su colori diversi.
Scarica il codice in micro:bit. Per migliorare la precisione della calibrazione, inserire i due sensori di luce
lo stesso ambiente di intensità luminosa all'avvio. Attendi che la matrice LED micro:bit mostri un sorriso, che
indica che la calibrazione è stata completata.
Quindi utilizzare una torcia o un'altra fonte di luce per illuminare il sensore di intensità della luce e osservarne il movimento
Rover.