OBIETTIVO
Alla pressione del pulsante A inviare un messaggio di testo utilizzando la funzione radio di micro:bit
REQUISITI
Per lo svolgimento dell’attività è indispensabile avere almeno due micro:bit
Usare la funzione radio di micro:bit
Il micro:bit può funzionare come una radio, può inviare e ricevere messaggi attraverso un segnale radio
Una radio che può inviare e ricevere informazioni è chiamata ricetrasmettitore.
Attraverso il segnale radio di micro:bit è possibile inviare testo, numeri o anche informazioni dai sensori collegati al micro:bit
Configurazione della trasmissione radio
Così come accade per una trasmissione radio che deve essere selezionata per ascoltarla, così anche con micro:bit bisogna selezionare una stazione, nel caso di micro:bit viene chiamato canale o gruppo, in questo modo due o più micro:bit “sintonizzandosi” sul medesimo gruppo potranno ricevere ed inviare messaggi sul gruppo.
L’impostazione del gruppo avviene selezionando un numero da 0 a 255, per fare un’analogia con la radio con cui ascolti la musica e come se ci fossero 255 stazioni radio su cui però non puoi solo ascoltare, ma anche inviare i tuoi messaggi.
Cancellare l’istruzione forever trascinarla sulla sezioni istruzioni oppure click con tasto destro sull’istruzione e successivamente “Delete Block”
Dalla sezione Radio trascinare l’istruzione “radio set group 1“ all’interno dell’istruzione “on start“
Il messaggio dovrà essere inviato quando viene premuto il pulsante A. Dalla sezione Input inserire nell’area di programmazione un’istruzione “on button A pressed“
Dalla sezione Radio trascinare l’istruzione radio “ send string “ ” ” all’interno dell’istruzione “on button A pressed“
All’interno dell’istruzione “radio send string“ all’interno delle virgolette, inserire il vostro messaggio, ad esempio: “Ciao”
Fate click su Download per trasferire il programma sul primo micro:bit
Per visualizzare il messaggio ricevuto dalla sezione Radio trascinare l’istruzione
“on radio received receivedString“ nell’area di programmazione:
Dalla sezione Basic selezionare le istruzioni “show string“ e trascinarla all’interno dell’istruzione on “radio received receivedString“
Dalla sezione Variables trascinare la variabile “receivedString“ all’interno del campo di testo dell’istruzione “show string“
Fate click su Download per trasferire il programma sul secondo micro:bit
Provate a premere il pulsante A sul primo micro:bit, il messaggio “Ciao” comparirà sul secondo micro:bit
Fate in modo che il primo micro:bit sia in grado di ricevere messaggi
Fate in modo che il secondo micro:bit sia in grado di inviare messaggi
Inviare messaggi diversi in funzione del pulsante premuto
Inviare e ricevere valori numerici invece di testo (suggerimento: usare “radio send number“ e on “radioreceivedNumber“)
Esercizi
Predisporre i due micro:bit un di fianco all’altro come indicato nella figura.
Quando viene premuto il pulsante B del micro:bit 1 compare sul suo display una freccia che scorre da sinistra verso destra puntando in direzione del micro:bit 2.
Una volta che la freccia scompare dal display del micro:bit 1 comparirà scorrendo da sinistra verso destra sul display del micro:bit 2 e scorrendo uscirà dal display del micro:bit 2.
Allo stesso modo quando viene premuto il pulsante A del micro:bit 2 compare sul suo display una freccia che scorre da destra verso sinistra puntando in direzione del micro:bit 1.
Una volta che la freccia scompare dal display del micro:bit 2 comparirà scorrendo da destra verso sinistra sul display del micro:bit 1 e scorrendo uscirà dal display del micro:bit 1.
Premendo il pulsante A sul display viene visualizzato il numero casuale e premendo il pulsante B il numero casuale viene inviato al secondo micro:bit
Quando su entrambi i micro:bit viene premuto un pulsante, su entrambi viene visualizzato un conto alla rovescia da 5 a 0 e successivamente viene visualizzata la stessa immagine su entrambi i micro:bit tra tre scelte possibili: carta, sasso o forbice.