Durata: 2 ore
Obiettivi:
- Comprendere i rischi di internet e proteggere i propri dati personali.
- Imparare a utilizzare i social media in modo sicuro.
ESERCITAZIONE: A gruppi creare un glossario delle parole difficili incontrate nella prima lezione e cercare spiegazioni semplici su internet.
ESERCITAZIONE: Su un padlet Creazione di password sicure: ogni studente inventa una password seguendo regole di sicurezza.
VERIFICA FINALE: QUIZ
ESERCITAZIONE:
IN CLASSE: divisi in gruppi cercate le informazioni su un personaggio famoso usando social e internet e compilate la scheda allegata
A CASA: compilate la stessa scheda ma facendo una ricerca su di voi. Internet cosa sa di voi?
Durata: 1 ora
- Riconoscere le fake news e verificare le fonti.
- Sviluppare un pensiero critico sui contenuti online.
Contenuti:
1. Cos’è una fake news:
- Notizie false, titoli sensazionalistici, fonti non attendibili.
- Impatto delle fake news sulla società e sugli individui.
2. Come verificare le fonti:
- Strumenti per controllare la veridicità di una notizia.
- Cosa cercare in una fonte affidabile.
- Imparare a riconoscere email sospette e usare le email in modo sicuro.
- Ripassare e consolidare le competenze acquisite.
Contenuti:
1. Email sicure:
- Cos’è il phishing e come riconoscere un’email sospetta.
- Buone pratiche per la sicurezza delle email (es. non condividere dati sensibili).
2. La Pec
- Cosa è e a cosa serve.
3. Sintesi e consigli pratici:
- Riepilogo di sicurezza online, social media e fake news.
- Come applicare nella vita quotidiana ciò che è stato imparato.
Attività pratica:
- Analisi di un’email falsa: identificare segnali di phishing e discutere come rispondere.
- Quiz finale: domande a scelta multipla su ciò che è stato appreso (condivisione dei risultati per incoraggiare la discussione).
Materiale preparato per UDA . UF del 2024 con in collaborazione con il prof. Mattia Giudici.