Un altro progetto del Prof Maffucci
https://www.maffucci.it/2022/02/22/ciao-ciao-box-realizzare-un-robot-a-basso-costo/
Innanzitutto l’interazione che mostro in questa lezione è tra due box con bandiera, il cui movimento è realizzato da un piccolo servomotore SG90 ed un terzo box che ha l’unico scopo di emettere un suono che sarà diverso in funzione del box trasmittente.
Quindi 3 box con le seguenti funzionalità:
box 1 emettitore suono. Emette suoni diversi in funzione del box che muove la bandiera
box 2 invio messaggio “muovi bandiera” al box 3 e nel contempo può ricevere il messaggio “muovi bandiera” dal box 3
box 3 invio messaggio “muovi bandiera” al box 2 e nel contempo può ricevere il messaggio “muovi bandiera” dal box 2
Perché usare il box 1 per emettere un suono?
Intuitivamente si potrebbe si potrebbe essere portati a pensare che questa funzionalità poteva essere riprodotta dal box 2 e dal box 3, ma ciò non è possibile perchè la gestione del servomotore e nel contempo dell’emissione del suono non può essere fatta contemporaneamente. Dal puntosi vista tecnico è presente un unico timer che gestisce il ciclo di funzionamento e il timer può essere usato o dal servomotore o dal buzzer non da entrambi.
Per evitare il comportamento anomalo viene demandata l’emissione del suono al box 1.
Il progetto pertanto potrebbe essere realizzato con un micro:bit V2 dotato di buzzer e due microbit V1 a cui demandiamo il controllo dei servomotori.
Ovviamente se disponete di soli micro:bit V1 potrete connettere un buzzer esterno al micro:bit inserito nel box 1, per questa operazione fate riferimento alle schede di progetto condivise su questo sito.
Compensato spessore 3 mm (se costruite i box in compensato)
Pulsanti 6 colori 12×24 mm
Servomotori SG90 (0°-180°)
Edge Connector Breakout Board per micro:bit
Jumper corti maschio/maschio (fili da usare per la breadboard)
mini breadboard da 170 punti
Contenitore 4 batterie AA da 1,5 V con interruttore
Viti M3 12 mm e dadi M3
Si suppone in questo circuito l’utilizzo di un micro:bit V2
nel caso si disponesse di un microbit V1 sarà necessario realizxzare i collegamenti a uno speaker
Cominciamo la programmazione impostando all'avvio una icona e il gruppo/canale radio che useremo per trasmissione e ricezione.
In caso di dubbi ti rimando qui.
impostiamo poi le istruzioni che permettono al Microbit di riprodurre le melodie nel momento in cui riceve le giuste indicazioni.
Una melodia corrisponde al numero 1
una corrisponde al numero 2
Appare ovvio che se utilizzo la funzione RECEVTED NUMBER non potrò trasmettere una stringa.
ovviamente la musica puoi crearla tu scegliendo le note o puoi scegliere una composizione già pronta dalla gallery
Box 2
Box 3
Ovviamente il codice va personalizzato in base ai pin utilizzati.
Essenziale porre estrema attenzione al codice dei Box 2 e 3 in cui nel blocco “on start” ho abilitato le resistenze di pull-up sui pin 2 e 8 del micro:bit, questa operazione eviterà di utilizzare due resistori esterni di pull-up connessi al pulsante.
impostazioni all'avvio
impostazioni alla ricezione del segnale
impostazioni per l'invio del segnale
Il software preparato in precedenza permette di scrivere lo stesso programma sui microbit 2 e 3.
Ma potremmo invece usarlo con due pulsanti?
come correggeresti lo schema del circuito e il programma?