In questa lezione utilizzeremo il sensore di temperatura presente sulla nostra scheda per mostrarla sulla matrice di LED quando scuotiamo il micro:bit
Esercizi di approfondimento
Selezionate dal menù delle istruzioni “on shake” e trascinatela all’interno dell’area di programmazione
Poiché l’obiettivo è quello di rilevare la temperatura ambiente una volta che scuotiamo il micro:bit, abbiamo bisogno di una variabile in cui memorizzare il valore della temperatura. Dalla sezione “Variables” fate click su “Make a Variable” per creare la variabile “temperatura”
Per inserire un nuovo valore nella variabile creata è necessario usare l’istruzione “set variable” che dovrete trascinare nell’area di programmazione come indicato nell’immagine che segue:
Modificate ora il nome della variabile utilizzata selezionandola dal menù a discesa
Dal menù “Input” selezionare la funzione “temperature (°C)” ed inserirla al posto del valore “0” presente in “set variable”
La visualizzazione della temperatura sul display avviene utilizzando l’istruzione “show number”, il valore da visualizzare sarà quello restituito dalla funzione “temperature (°C)”
Per migliorare l’usabilità del programma cancelliamo dopo 1 secondo il display altrimenti persisterà su di esso l’ultima cifra della temperatura rilevata
E’ possibile apportare ulteriori miglioramenti all’usabilità del programma ad esempio aggiungendo un messaggio che informa che per rilevare la temperatura bisognerà scuotere “Shake” la scheda e successivamente, per avere percezione che la scheda è in funzione visualizzo un simbolo persistente sulla matrice di LED
Realizzare un programma che alla pressione del pulsante “A” fa apparire sul display un messaggio: “freddo!” se la temperatura è inferiore ai 15° C, mentre se maggiore di 15° C “caldo!”
Alla pressione del pulsante “A” viene cancellato lo schermo e memorizzato all’interno della variabile “temperatura” il valore rilevato della temperatura esterna, con “show number” viene visualizzato il valore che persiste sul display per 1000 millisecondi (1 secondo). L’istruzione “if temperatura < 15 then freddo! else caldo!” svolgerà la seguente operazione: SE temperatura < 15 ALLORA stampa la stringa “freddo!” ALTRIMENTI stampa la stringa “caldo!”
Realizzare un programma che misuri la temperatura e visualizzi un messaggio sul display non appena la temperatura supera un valore di soglia. Il messaggio potrebbe essere anche un disegno che lampeggia per un certo determinato tempo.
Lo svolgimento di questo esercizio è simile al precedente con la differenza che il controllo della temperatura viene effettuato con una istruzione “if condizione then istruzione” in cui non è presente l’alternativa else. Per evidenziare un messaggio di avvertimento, nel caso la temperatura superi i 20° C, viene utilizzata l’istruzione “for..do” che dato una variabile indice che varia da 0 a 4 ripete per 4 volte le istruzioni contenute all’interno del “do“, che nell’esempio è stato realizzato con la visualizzazione di due immagini che appaiono a distanza di mezzo secondo.