Come è ovvio e anche opportuno, in un documento si possono inserire immagini.
Il comando da usare è Inserisci => Immagine
Oppure il simbolo sulla barra
Diverse sono le possibilità che abbiamo:
Carica dal Computer: se abbiamo scaricato un'immagine da internet e l'abbiamo salvata sul nostro pc o tablet
cerca nel web: apre una finestra di ricerca delle immagini in internet
Drive: se l'immagine è salvata nel nostro drive
Foto: se usiamo l'applicazione Google foto
Tramite URL: se conosciamo il link di una immagine ossia il suo indirizzo internet
Fotocamera: se cogliamo scattare una foto e inserirla nel documento.
L'immagine viene inserita dove c'è il cursore lampeggiante del Mouse
ed ecco il risultato:
L'immagine occupa tutta la larghezza della pgina e la riga su cui era il cursore è stata "STIRATA" per riempire l'intera riga precedemnte all'immagine.
Non è il massimo...
Se ci muoviamo con il mouse e ci spostiamo sugli 8 quadratini che contornano l'immagine il cursore cambia forma.
a questo punto possiamo cliccare con il tasto sinistro, tenere premuto e trascinare per variarne la dimensione.
Attendi a non deformarla..
trascinando gli angoli ci assicuriamo di mantenerne le proporzioni.
Occupiamoci adesso dei pulsanti nell'ovale verde.
Questi comandi servono a definire il rapporto tra IMMAGINE e TESTO:
eccoli definiti in ordine
In linea con il testo: l'immagine diventa porte della riga di testo e quindi si crea questo spazio bianco tra le righe che non è il massimo.
Incorniciato: Il testo si posizione attorno all'immagine ed è possibile spostare l'immagine a piacimento.
Evitate di avere testo sia a sinistra che a destra dell'immagine
Interrompi testo
Dietro al testo
Davanti al testo