Speciale ringraziamento alla prof.ssa Arnoldi per il tutto
Veloce accoglienza insieme in cortile (circa 15 minuti);
Divisioni in classi e lì ci si occuperà di presentare ogni singolo corso, il regolamento ABF e il patto di corresponsabilità,
saluti del direttore dell’istituto (in tutto circa 60 minuti);
Successivamente ci sarà il giro della scuola con visione di tutti gli spazi (circa 30 minuti);
Si ritorna in classe e lì avverranno i giochi di presentazione e attivazione (gioco nome con palla e gioco dell’imitazione o altri, durata 30 minuti);
Si propone ai ragazzi un breve questionario per conoscere le loro prime impressioni (si riproporrà il questionario a metà/fine anno per vedere il cambio di risposta dell’alunno;
strumento per monitorare andamento, durata 20 minuti);
Attività con giochi divisione a squadre (da poter fare in classe; gioco del disegno al buio; durata 20 minuti);
Caccia al tesoro in paese diviso a squadre (durata circa 2 ore e mezza/3 ore);
Ritorno a scuola per saluti finali (durata 20 minuti).
I ragazzi si mettono in cerchio e il primo che parte deve fare un gesto o un suono che poi gli altri a catena replicheranno, aggiungendo un gesto o segno inventato da loro. Devono fare tutto questo cercando di stare seri (sarebbe meglio fare il gioco con massimo 8-10 persone per cerchio altrimenti diviene molto difficile per l’ultimo ricordarsi genti e suoni dei compagni).
Per questo gioco servirà solamente una palla. I ragazzi si mettono in cerchio e il primo con la palla parte e dice il suo nome, il paese in cui abita, se conosce già qualcuno in classe e qualcosa che gli/le piace fare nel tempo libero. Quando il singolo ha finito passa la palla al compagno accanto che farà lo stesso
Ci si mette in cerchio e ogni alunno, a turno, deve dire un animale in cui si rivede e perché (es. io potrei essere un leone perché mi reputo una persona forte caratterialmente)
Il gioco consiste nel far mettere gli alunni in fila in base al loro compleanno, ma loro non possono parlarsi quindi devono capirsi a gesti e trovare un modo per completare la fila in ordine corretto (attenzione! Devono mettersi in fila non solo in base al mese ma anche in base all’anno di nascita)
Ogni ragazzo scrive su un foglio 3 aggettivi positivi e due negativi su di sé e poi a turno li si legge alla classe e se si vuole si motiva il perché
materiale: fogli e penne
Si dividono i ragazzi in gruppi da 5 persone e li si fa sedere uno dietro l’altro con in mano solamente una penna. L’insegnante consegnerà un foglio, diviso in sezioni (Quando, Soggetto, Verbo, Complemento oggetto e Dove), al primo della fila a partire da davanti. L’alunno che per primo si trova il foglio in mano deve solamente scrivere il Quando e poi piegare il foglio in modo che il secondo alunno non possa vedere cosa ha scritto e ogni alunno va avanti compilando solo un riquadro. Quando l’ultimo avrà scritto il dove si potrà rileggere tutta la frase che la squadra ha composto al buio.
materiale: fogli e penne
Visto che poi ci sarà la caccia al tesoro nel paese questo gioco non ha bisogno di movimento, ma solamente di tavoli, bende, fogli e penne.
Disegno alla cieca: si dividono i ragazzi in squadre da 5-6 e ogni gruppo ha un tavolo con alcuni fogli e una penna. A turno un ragazzo, che verrà poi bendato, dovrà andare dall’insegnante che gli dirà l’oggetto da disegnare. Successivamente l’alunno andrà a sedersi al tavolo del proprio gruppo, verrà bendato e potrà iniziare a disegnare sul foglio la parola scelta. I compagni si posizionano attorno al tavolo in modo da vedere ciò che il ragazzo bendato disegnerà. Il ragazzo bendato potrà solamente disegnare, non può parlare né fare gesti. Quando un membro del gruppo indovinerà la parola, si cambierà disegnatore che ripete lo stesso processo. Vince la squadra che per prima finisce il giro dei disegnatori (se sono 5 ragazzi a squadra vince la squadra che indovina in minor tempo 5 disegni)
Esempi di parole utilizzabili nel gioco:
sedia, tavolo, casa, luna, sole, albero, computer, lago, cellulare, scuola, macchina, forbici, cespuglio, mela, fragola, banana, fiocco, cammello, cane, gatto, maiale, lampadina, guanti, bolle di sapone, ambulanza, radio, braccialetto, anelli, scivolo, altalena, joystick, aereo, barca, isola, ciuccio, bambino, occhi, orecchie, capelli, mani, regalo, candela, neve, libro, treno, dente, ape, mascherina, pesce, vulcano, fiori, pizza, stivale, italialavagna…..
materiale: fogli e penne