Lo incontriamo nei capitoli: III, V, VI, VII, XI, XVIII, XIX,
Don Rodrigo compare per la prima volta nel III capitolo, ma agisce solo nel V, quando ci fu lo scontro verbale con Fra Cristoforo. E’ l’antagonista principale di questo romanzo. Lui è il nobile signorotto che vive nello stesso paese di Renzo e Lucia ed è piuttosto prepotente: questo si nota nei suoi modi di parlare e nei suoi atteggiamenti, infatti cerca sempre di essere superiore a chiunque ha intorno, in molti hanno paura di lui.
Il suo scopo è quello di sedurre Lucia a causa di una scommessa fatta con suo cugino Attilio.
Quando accoglie Fra Cristoforo nel suo palazzoto, V-VI capitolo, sembra rispettoso ma anche diffidente. Durante il colloquio si dimostra molto arrogante, e dopo avergli riferito il motivo per il quale il Frate si trovasse lì, Don Rodrigo inizia ad interromperlo e ad irritarsi, finché non disse di consigliare a Lucia di mettersi sotto la sua protezione. Dopo questa affermazione il Frate gli maledice la casa e Don Rodrigo, spaventato dalla minaccia e arrabbiato per l’accaduto, lo caccia via insultandolo.
Ordinerà poi al Griso di rapire Lucia, nel VII capitolo, ma fallirà.
Viene a sapere della fuga di Lucia nel capitolo XI, scopre anche che si è separata da Renzo, e con soddisfazione manda subito il Griso a Monza, per tramare nuovi progetti.
Riappare poi nei capitoli XVIII-XIX, dove scopre che Renzo è ricercato dalla polizia. Ci sarà poi un banchetto organizzato dal conte zio, che si propone per risolvere il contrasto fra Don Rodrigo e Padre Cristoforo.