Ambientazione
Tempo: pomeriggio dell’11 novembre 1628.
Luoghi: la casa del vicario.
Personaggi
Il vicario di provvisione; i servitori; la folla; Renzo; i soldati; un vecchio mal vissuto; Antonio Ferrer; il cocchiere Pedro.
Vicenda
La folla inferocita si dirige verso il palazzo del vicario, che, con l’aiuto dai servi, riesce a barricarsi in casa e a nascondersi in uno stanzino. Alcuni rivoltosi tentano di scardinare la porta del vicario per ucciderlo e tutto questo davanti ai soldati spagnoli, che fanno finta di niente. Renzo, al centro del tumulto, è tra coloro che si oppongono a una giustizia sommaria. Per questo, dopo aver reagito con sdegno alle proposte sanguinarie di un vecchio, rischia il linciaggio. Dal fondo della piazza fa la sua apparizione il gran cancelliere Antonio Ferrer, il quale, forte del sostegno popolare, interviene per salvare il vicario. Nella folla si creano due fazioni, l'una favorevole e l'altra ostile all'intervento di Ferrer. Il cancelliere procede in carrozza attraverso la piazza gremita di gente. Alcuni, tra cui Renzo, si adoperano affinché egli possa avanzare, anche se con continue fermate. Ferrer promette alla folla di arrestare il vicario e di abbassare nuovamente il prezzo del pane, ma il lettore sa bene che le sue promesse non verranno mai mantenute. Ferrer riesce infine, ad entrare nel palazzo del vicario e a trarre in salvo quest'ultimo. Salito sulla propria carrozza, si dirige verso il "castello" continuando a calmare con dolci parole la folla. Scampato il pericolo di un linciaggio, Ferrer comincia a temere per le reazioni dei propri superiori, mentre il vicario, ancora molto spaventato, annuncia di volersi ritirare in una grotta.
Temi
I Temi di maggiore rilievo sono quello della giustizia, carestia.
Citazioni
“Lo sventurato vicario stava, in quel momento, facendo un chilo agro e stentato d’un desiderare biascicato senza appetito e senza pan fresco e attendeva, con gran sospensione come avesse a finire quella burrasca."
Tecniche narrative
La tecnica narrativa utilizzata in questo capitolo è quella dell'alternanza tra discorso indiretto (le parole del vicario sono infatti riportate dal Manzoni) e discorso diretto.