Ambientazione
Tempo: 9 novembre 1628.
Luoghi: Lecco; casa di Lucia, convento di Cristoforo.
Personaggi
Fra Cristoforo (Lodovico), Padre di Lodovico, il servo Cristoforo, il gentiluomo rivale, il fratello del gentiluomo, il padre guardiano, Agnese e Lucia.
Vicenda
Padre Cristoforo andò a casa di Lucia. Era una giornata d’autunno però la gente era molto triste. Padre Cristoforo era il figlio di un ricco mercante, aveva sessant’anni all’incirca, con una barca bianca e lunga, con degli occhi vivaci, a volte rivolti verso il basso come segno di umiltà. Però prima di diventare frate si chiamò Ludovico. Il padre fece educare Ludovico, e quando morì lasciò molte ricchezze. Poi, Ludovico volle frequentare gli aristocratici della sua città, ma non venne accettato e per questo motivo si fece molti nemici. Ludovico non essendo molto soddisfatto di quella vita, aveva pensato di farsi frate. Ludovico, un giorno, camminò per le vie con il domestico Cristoforo e i due bravi. All'improvviso incrociò un nobile con i suoi bravi, e si scontrarono in un duello. Cristoforo quando vide il padrone in pericolo cercò di difenderlo però il nobile con la spada lo trafisse. Ludovico fece cadere il signore e morì, e i bravi fuggirono. Ludovico di conseguenza era circondato dalla folla che gli disse di andare e mettersi in salvo nella chiesa dei cappuccini lì vicino. Era ferito, e quando si riprese gli dissero che i nobili e Cristoforo erano morti. Ludovico dopo l'accaduto fu molto turbato e per questo motivo decise di farsi frate, e donare le ricchezze alla famiglia di Cristoforo. Ludovico a questo punto diventò frate e prese il nome di Cristoforo. Però, prima di andare al convento Cristoforo andò dalla famiglia dell’ucciso per chiedere perdono. Il fratello accettò le sue scuse.
Temi
I temi di questo capitolo sono l'ispirazione religiosa del romanzo: valori della fede, della carità, della Provvidenza. La denuncia dei malcostumi della società del '600 e infine la carestia.
Citazioni
‘’Il sole non era ancor tutto apparso sull’orizzonte, quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pescarenico, per salire alla casetta dov’era aspettato.’’
Tecniche narrative
Le tecniche narrative del capitolo 4 dei Promessi Sposi sono varie e riflettono pienamente lo stile caratteristico dello scrittore.
Inoltre, è presente un flash-back che racconta la storia della vita di Lodovico, il momento della sua vocazione e conversione.