Ambientazione
Tempo: Intorno al 12 novembre e 13 novembre.
Luoghi: A Gorgonzola e Almenno.
Personaggi
Renzo, viandanti, il traghettatore, gruppo di mercanti, il cugino di Renzo Bortolo.
Vicenda
Renzo ebbe sempre più paura, e per questo si nascose. Uscì da Gorgonzola, senza chiedere informazioni cercò di andare verso l’Adda. La sera iniziò a venire, tutto deserto, si trovò in luoghi sconosciuti e dovette trovare riparo per la notte. Iniziò a rinunciare, ma sentii il rumore del fiume ed era per lui come un segno di salvezza. Renzo trascorse la notte in un campano di attrezzi; molto tormentato dai pensieri e dai ricordi: la lontananza di Lucia, il paese e le persone care, la preoccupazione dei fatti milanesi… Quando il sole iniziò a salire, con l’aiuto di un barcaiolo attraversa il fiume. Iniziò ad avviarsi per Bergamo, che vide in lontananza. Arrivato nel paese di Bortolo, fu accolto con affetto che gli garantisce sia accoglienza che lavoro, anche con molte difficoltà in quel periodo.
Temi
Dopo la fuga di Renzo, in quella notte avviene il suo percorso di formazione, e pensa al suo paese e a quella che era appena successo.
Citazioni
"E stando così fermo, sospeso il fruscio de’ piedi nel fogliame, tutto tacendo d’intorno a lui, cominciò a sentire un rumore, un mormorìo, un mormorìo d’acqua corrente.’’
Tecniche narrativo
Tutto il capitolo è narrato con una descrizione oggettiva dei fatti, gran parte comprende il soliloquio interno di Renzo e il monologo.