Ambientazione
Tempo: 12 novembre 1628
Luoghi: Milano e Gorgonzola.
Personaggi
La folla, Renzo, l'oste di Gorgonzola, avventori, un mercante di Milano.
Vicenda
Il popolo disse a Renzo di scappare, ma lui non voleva e aveva già deciso di non fermarsi finché non arrivò fuori dal ducato di Milano. Arrivato a Gorgonzola, entrò in un'osteria iniziò a mangiare e chiese informazioni. All'oste chiese del cibo e del vino e si mise a sedere nel tavolo. Nel locale si parlava della rivolta di Milano, e chiesero proprio a lui se arrivasse da Milano ma lui disse di no. Renzo chiese all'oste informazioni per raggiungere l'Adda, con indifferenza. Però, l'oste sospettò qualcosa e di conseguenza Renzo smise di fare domande. La gente parlò ancora della rivolta, arrivò proprio un mercante di Milano che andava a Bergamo e a volte andò a dormire all'osteria. Il popolo gli fece delle domande riguardo quello che stava succedendo a Milano. Il mercante si sedette e bevendo e mangiando cominciò a raccontare, tutti lo ascoltarono. Renzo stava molto attento, facendo finta di niente. La folla si avviò verso la casa del vicario per saccheggiare, ma c'erano i soldati. Andarono a un forno del Cordusio e presero tutto quello che riuscivano. Ma poi arrivarono in processione i monsignori del duomo e avvisarono che il prezzo del pane si abbassò nuovamente. Molti ribelli e furono catturati e i capi verranno impiccati. Il mercante spiegò che fu tutto un complotto dei francesi per danneggiare Milano e gli spagnoli. "Presero uno all'osteria" e Renzo sobbalzò ma nessuno se ne accorse. Renzo volle andare via, senza farsi vedere da nessuno, però rimase seduto. Renzo pagò il conte e andò via.
Temi
In questo capitolo si parla della paura che Renzo sente mentre è in fuga da Milano. Gli altri sono l'uso ambiguo e ingannevole che si può creare cambiando le parole di un evento dando così un giudizio personale degli eventi e non oggettivo come dovrebbe essere.
Citazioni
"<<scappa, scappa, galantuomo: lì c'è un convento, ecco là una chiesa; di qui, di là,>> si grida a Renzo da ogni parte. In quanto allo scappare, pensate se aveva bisogno di consigli"
Tecniche narrative
l capitolo il tumulto di Milano viene narrato secondo un altro punto di vista, quello del mercanto che arriva quella sera proprio da lì. Gran parte del racconto comprende il dialogo tra i paesani che usano un linguaggio popolare e quotidiano.