Ambientazione
Tempo: Dal 13 novembre a circa il 2 dicembre 1628.
Luoghi: Milano, Monza. Palazzo di Don Rodrigo e il paese di Renzo e Lucia.
Personaggi
Don Rodrigo, Lucia, Agnese, il conte Attilio, il conte zio.
Vicenda
Le ricerche per la scomparsa di Renzo iniziarono ad emergere in paese. Don Rodrigo era molto felice di questi due avvenimenti e per questo lo incoraggiano nella persecuzione di Lucia, anche se era protetta dalla Monaca di Monza. Le donne erano venute a sapere delle vicende di Renzo. Attraverso fra Cristoforo, avevano ricevuto la notizia che Renzo era riuscito a salvarsi, erano informazioni che furono date dal cappuccino. Però, dopo qualche settimana non ci furono più notizie, e per questo motivo le donne ebbero mille angosce. Agnese decise di andare a vedere lei che cosa sia accaduto. Non ebbero più notizie da fra Cristoforo perchè fu trasferito a Rimini. Le ragioni erano ancora da cercare nei maneggi del conte Attilio, che per favorire il cugino Rodrigo andò dal potente zio lamentandosi delle proposte di fra Cristoforo nei confronti della famiglia, e chiese di rimuovere il cappuccino .
Temi
I temi maggiormente trattati sono quello della giustizia, del potere della nobiltà, e della chiesa e religione.
Citazioni
‘’Le due povere donne s’erano appena accomodate nel loro ricovero, che si sparse per Monza, e per conseguenza anche nel Monastero, la nuova di quel gran fracasso di Milano.’’
Tecniche narrative
Nel capitolo vengono ripresi personaggi nuovi e vecchi del racconto, e questo la di lui un capitolo movimentato grazie anche numerosi cambiamenti di scena, il racconta si concentra soprattutto su Don Rodrigo e le sue strategie.